Cosa fare e vedere a Dolomiti Paganella
La Paganella è un gruppo montuoso che si trova in Provincia di Trento, e ne fanno parte i comuni di Fai della Paganella, Andalo, Molveno, Vallelaghi, Cavedago e Terre d’Adige.
Sono tante la attività a cui puoi partecipare e non sempre è facile scegliere cosa fare e quando, ecco quindi il nostro itinerario per l’altopiano della Paganella che speriamo possa esserti d’aiuto.

Trekking a Cima Paganella
Con l’imbarazzo della scelta per le numerose attività a cui poter partecipare sull’altopiano della Paganella, la nostra prima avventura è stata un trekking a Cima della Paganella, ad un’altitudine di 2125 mt. Per arrivarci abbiamo preso gli impianti di risalita che partono da Andalo (prima una funivia e poi una seggiovia per un costo totale di € 16 andata e ritorno se si soggiorna in una struttura della zona, altrimenti € 19).
Arrivati in cima ci ha accolto una spettacolare vista del Lago di Garda, con la bella giornata siamo anche riusciti a distinguere la sponda lombarda da quella veneta e ovviamente le Dolomiti di Brenta.
Il percorso trekking “Sentiero delle Aquile” parte dal Rifugio La Roda e arriva al Trono dell’Aquila, il percorso dura circa 1h30 e si può fare sia con una guida (consigliato) che in autonomia, è abbastanza semplice ma in alcuni punti è poco adatto a chi soffre di vertigini. I tratti più esposti del percorso sono attrezzati con dei cordini di ferro ancorati alle pareti ai quali tenersi, perché la sicurezza non è mai troppa, le scarpe da trekking sono indispensabili!
***Per i più esperti e coraggiosi: puoi scegliere di intraprendere la Ferrata delle aquile, un’esperienza sicuramente più adrenalinica, con due passerelle sospese a 2.000 metri di altezza.
In questo caso è indispensabile l’attrezzatura da ferrata (caschetto, corde, imbrago) che è possibile anche noleggiare in loco. Consigliamo caldamente l’escursione organizzata con la guida ad un costo di € 90, compresa di attrezzatura, il personale è fantastico e preparato, renderà unica la tua esperienza e sicuramente più sicura. Se è la tua prima ferrata NON intraprenderla da solo.***
Per pranzo abbiamo potuto gustare piatti tipici al rifugio “La Roda” dove, se il tempo lo permette, potrai pranzare con vista sulle Dolomiti di Brenta dalla terrazza esterna.
Come arrivarci: inserisci su google Maps “Via Rindole, 3B, 38010 Andalo TN” per raggiungere il parcheggio, da qui troverai gli impianti di risalita.
Nel tardo pomeriggio siamo andati ad ammirare il tramonto a Fai della Paganella, è una delle escursioni più facili da fare: si tratta di una camminata nel bosco di soli 20 minuti che porta ad una terrazza panoramica con vista su tutta la valle dell’Adige.
Come arrivarci: inserisci su google Maps “Via Della Madonna del Lavoro, 38010 Fai della Paganella TN”.
Giorno 2: Croz dell’altissimo - Sentiero panoramico Sciury e aperitivo a Malga Val dei Brenzi
Trekking Pradel Croz dell'altissimo
Altro giorno sull’altopiano della Paganella altro sentiero trekking, questa volta fino al rifugio Croz dell’altissimo. È un sentiero panoramico durante il quale si possono ammirare le cime più famose delle Dolomiti di Brenta, Patrimonio UNESCO.
Per arrivarci bisogna prendere la funivia “la Panoramica” da Molveno a Pradel ad un costo di € 10,50 andata e ritorno, se si soggiorna in una struttura della zona, altrimenti € 12,50.
Il sentiero dura 1h/1h30, sono consigliate le scarpe da trekking. Per i più temerari è possibile proseguire il percorso verso le cime più alte delle Dolomiti di Brenta: Croz dell’altissimo (2339mt) o Rifugio Pedrotti (2491mt), alcuni percorsi prevedono anche il pernottamento nei rifugi con l’esperienza dell’alba ad alta quota.
Sentiero panoramico Sciury
Dopo pranzo abbiamo intrapreso il Sentiero panoramico Sciury, si trova a 10 minuti a piedi dal Rifugio e durante il percorso si gode della vista migliore sul lago di Molveno. Il sentiero si chiama Sciury, come lo scoiattolo, e se sarai fortunato potrai avvistarlo nel bosco.
E’ il sentiero più semplice da percorrere ed è pensato molto per i bambini, sono infatti tante le installazioni lungo il percorso dove possono giocare e divertirsi.
Aperitivo a Malga val dei Brenzi
Sapevi che sull’altopiano della Paganella puoi fare un aperitivo in compagnia di simpatici alpaca? Questo è possibile alla Malga val dei Brenzi, qui si mangiano salumi e formaggi accompagnati dal tipico tortel de patate.
Come arrivarci: ci si arriva comodamente in auto dal paese di Fai della Paganella, inserisci su Maps “Malga Val Di Brenzi, Spormaggiore, TN”.

Giorno 3: Lago di Molveno - Borgo San Lorenzo Dorsino
Attività sul lago di Molveno
Abbiamo dedicato la mattinata alle attività sul Lago di Molveno: con un giro in barca elettrica (22€/h) e in canoa (8€/h). Tuttavia potrai scegliere anche altre attività come Kayak, SUP e pedalò.
Borgo san Lorenzo Dorsino
Il pomeriggio lo abbiamo dedicato alla visita del Borgo san Lorenzo Dorsino accompagnati da una guida che ci ha fatto scoprire le antiche tradizioni del paesino come la Ciuìga, il tipico salame con le rape km0, oggi presidio Slow Food al quale in autunno (quest’anno dal 30 ottobre al 2 novembre 2021) si dedica una vera e propria sagra.
Aperitivo agriturismo il Ritorno
Abbiamo poi gustato un aperitivo all’agriturismo “Il Ritorno”, un’azienda agricola biologica e biodinamica. Qui vengono coltivate piante officinali e aromatiche e frutti con cui vengono realizzati infusi e prodotti per la cura del corpo. Una particolarità del posto è la rivisitazione di alcuni cocktail famosi realizzati con prodotti biologici e poco comuni, ad esempio lo sciroppo di burro al mugo o al basilico.
Oltre a questo potrai anche fare un percorso kneipp per entrare in contatto con la natura.
Giorno 4: Canyoning a Cavedago
L’ultimo giorno nell’altopiano della Paganella lo abbiamo dedicato all’attività del Canyoning nel fiume Rio Briz a Cavedago, un’esperienza davvero adrenalinica con calate dalle rocce fino a 30 metri.

Il costo di questa esperienza è di 70€ a persona in cui è inclusa tutta l’attrezzatura per l’attività (imbragatura, calze impermeabili, muta e caschetto), l’assistenza e l’accompagnamento della Guida Alpina. Sono OBBLIGATORIE le scarpe da trekking.
Come arrivare: dovrai prenotare tramite la guida, con cui ti accorderai sul punto di incontro, solitamente ad Andalo, ti lasciamo il contatto di Angelo Giovanetti +39337708510 | info@angelogiovanetti.it una guida che non ci ha fatto dubitare un secondo della sua expertise.
Dove pernottare all’altopiano della Paganella
Come base abbiamo scelto il lago di Molveno e abbiamo pernottato al Feeling hotel Fontanella, la nostra camera, arredata con legni pregiati, aveva la vista sul lago e sulle cime più famose delle Dolomiti di Brenta.
Il punto forte di questo hotel, oltre alla struttura moderna e curata nei minimi dettagli è la cucina gourmet dello Chef Giuseppe Ceci, che ci ha deliziati di tantissimi piatti tipici, ma non solo.