Baia delle Zagare (Baia dei Mergoli): la perla del Gargano

da littletravelsbiglove

Baia delle Zagare e i suoi faraglioni, la spaggia iconica del Gargano

Il Gargano, soprannominato anche lo sperone d’Italia, è una delle località più famose della Puglia, anche se meno turistica. 

Infatti, quando si parla di Puglia si pensa subito al Salento, il tacco dello stivale italiano, meta turistica adatta a giovani, famiglie e viaggiatori.

Il Gargano però è una sub regione fantastica della Puglia, vedere per credere.

Questa è la spiaggia di Baia dei Mergoli detta anche Baia delle Zagare, nome dell’hotel soprastante. 

È una delle spiagge più curate in cui siamo mai stati, conosciuta per le sue alte scogliere bianche e i suoi famosi faraglioni scolpiti dal vento. 

Il più imponente dei due è chiamato Arco di Diomede diventato uno dei simboli stessi del Gargano.

Le spiagge sono due, separate da una scogliera:

Baia dei Mergoli 

Chiamata così per la colonia di merli e passeri solitari, conosciuta anche come Baia delle Zagare, che deve il suo nome ai fiori degli alberi di limone nelle vicinanze.

Spiaggia dei Faraglioni

Facile capire perché viene chiamata così, più a nord, verso Vieste.

E’ l’unica spiaggia visibile dalla strada provinciale, è infatti soggetto dei molti scatti fotografici che vengono effettuati come simbolo del Gargano.

La vista più suggestiva si ha dal percorso trekking che parte da Vignanotica e che arriva sino alle spiagge, il percorso è lungo e impegnativo, ma è possibile anche accorciare le distanze, ti spieghiamo come nella sezione Trekking.

Come arrivare

Baia delle zagare si trova a Mattinata a circa 30km da Vieste

Due sono i modi in cui è possibile raggiungere questa spiaggia: via trekking o in auto.

Auto

Il modo migliore per raggiungerla è in macchina inserendo su Maps le indicazioni per l’hotel “Baia delle Zagare”, unica stradina (privata) che vi porta alla spiaggia. Qui troverai gli addetti dell’hotel a cui dovrai pagare il parcheggio di 10€ per tutto il giorno.

Molto importante è arrivare presto, infatti oltre al limite dei posteggi c’è anche il limite delle persone che possono accedere alle spiagge.

Baia delle Zagare (Baia dei Mergoli): la perla del Gargano baia dei faraglioni auto maps percorso

Legenda:

Blu – percorso auto per arrivare al parcheggio

Rosso – parcheggio auto

Verde – percorso a piedi per raggiungere la Baia dei Mergoli

Trekking

È possibile raggiungere la baia delle Zagare tramite un percorso trekking di circa 2km della durata di 1h, ma sicuramente dopo una giornata di mare non è di certo l’opzione migliore per tornare nella civiltà, infatti il percorso è abbastanza stancante.

Di seguito puoi notare la via pedonale che porta alle spiagge, in reltà quello che abbiamo segnato è la via più corta che puoi prendere trovando parcheggio con un po di fortuna, infatti il percorso trekking inizia da molto più lontano, qui qualche info in più sul percorso.

 

Baia delle Zagare (Baia dei Mergoli): la perla del Gargano baia dei faraglioni piedi maps

Rosso – percorso a piedi per raggiungere il bivio

Viola – percorso per raggiungere Baia dei Faraglioni

Verde – percorso per raggiungere Baia dei Mergoli

Per arrivare dovrai risalire lungo i versanti che dal mare vanno verso l’interno fino a Monte Barone, percorrendo un sentiero sulla costa che collega le due baie del Gargano. Il sentiero da Monte Barone poi scende sino alla Baia delle Zagare.

Il parcheggio purtroppo non è disponibile, non è raro trovare auto lungo tutta la provinciale, nei pressi dell’inizio del percorso.

Consigli utili

  • Arriva al mattino abbastanza presto, soprattutto in alta stagione, poiché i posti del parcheggio di Baia delle Zagare sono limitati;
  • La spiaggia sarà in ombra dalle 16 essendo una conca e avendo il sole che tramonta dietro la roccia, quindi non pensare di goderti il tramonto qui;
  • La spiaggia è fatta di sassi ed è anche per questo che l’acqua è cristallina, quindi indossa delle scarpette apposite o sappi che dovrai stringere i denti ad ogni passo!
  • È possibile accomodarsi sia sulla spiaggia libera, che noleggiare 2 lettini con ombrellone al prezzo di 30€ (+10€ di parcheggio precedentemente pagato)
  • E disponibile un chiosco in loco, ma dai prezzi più alti rispetto ai normali bar, dopotutto solo li potrai acquistare qualche bevanda rinfrescante o un bel toast

Baia delle Zagare ci ha lasciato un ricordo fantastico (e qualche livido sui piedi) in un luogo pazzesco, acqua cristallina, Faraglioni e scogliere immense ci han fatto sentire come in un paesaggio di altri tempi, unico.

Potrebbe interessarti