La Svizzera è uno di quei paesi in cui quasi tutti almeno una volta nella vita si immaginano a vivere, o sognano un giorno di poterlo fare: stipendi alti, paesaggi unici e clima equilibrato.
Per il momento ci limiteremo ad attraversarla o visitarla con la nostra auto, per farlo avremo bisogno del Bollino autostrada Svizzera 2023.
Vignetta autostradale Svizzera 2023
Sommario
A cosa serve
Il bollino autostrada Svizzera 2023 (anche detto vignetta autostradale Svizzera) è il lasciapassare che ti permetterà di percorrere le autostrade svizzere senza ulteriore spesa.
Come saprai in Svizzera non esistono i caselli autostradali e per la percorrenza delle autostrade vige l’obbligo dell’acquisto di questo bollino.
Cos'è il bollino autostrada Svizzera 2023 e com'è fatto
E’ un semplice adesivo da apporre in bella vista all’interno del veicolo, è monouso e non trasferibile, infatti rimuoverlo anche temporaneamente ne annullerà la validità.
Per ogni annata il bollino autostradale cambia colore di sfondo e numero (il 2018 avrà come numero 18, 2019 avrà il 19 e così via), non è insolito trovare vetture con più bollini attaccati, è semplice pigrizia nel rimuovere quelli scaduti, ecco gli esempi:
- Bollino autostradale 2018: sfondo arancione e numero 18
- Bollino autostradale 2019: sfondo celeste e numero 19
- Bollino autostrada Svizzera 2020: sfondo rosso e numero 20
- Bollino autostrada Svizzera 2021: sfondo giallo/verde metallizzato e numero 21
- Bollino autostrada Svizzera 2022: sfondo viola e numero 22
- Bollino autostrada Svizzera 2023: sfondo giallo fluo e numero 23 (*in commercio dal 01/12/2022)
Bollino elettronico Svizzera
Come spiegato, il bollino autostrada Svizzera 2023 è adesivo e rimarrà tale anche negli anni a venire. C’è però una novità prevista in corso nell’anno 2023, che introdurrà la possibilità di effettuare l’abbonamento alle autostrade svizzere in formato elettronico.
Il bollino elettronico svizzero per le autostrade non sarà obbligatorio e non manderà in pensione la classica vignetta adesiva in attivo dal 1985, bensì la affiancherà.
Non poche perplessità ha alzato questa proposta del 2019, che per l’utente costituisce una novità positiva data la possibilità del pagamento tramite registrazione su un portale dedicato, ma che costituisce dei costi maggiori da parte dello stato circa la gestione della privacy e del portale.
In ogni caso viene confermato che i controlli per mancato pagamento da parte degli organi della polizia non subiranno variazioni.
Quanto costa e durata della validità
Il bollino autostrada Svizzera 2023 costa circa 40 franchi (circa 42 euro), da pagare una sola volta al momento dell’acquisto.
A paragone delle autostrade italiane il risparmio è assoluto, per farsi un’idea basti pensare che per percorrere la tratta Milano-Venezia andata/ritorno il costo dei caselli è di 49 euro totali contro i 37 euro annuali del bollino Svizzera.
La durata della validità della vignetta autostradale Svizzera è di 14 mesi, il periodo di ogni versione del bollino, infatti, inizia dal 1 Dicembre dell’anno precedente, al 31 Gennaio dell’anno successivo.
Per l’anno 2022 il bollino ha validità dal 1 Dicembre 2021 al 31 Gennaio 2023.
Per l’anno 2023 il bollino ha validità dal 1 Dicembre 2022 al 31 Gennaio 2024.
Dove comprarlo
E’ disponibile all’acquisto presso:
- tutti (o quasi) distributori di carburante in Svizzera, o in Italia vicino al confine
- nelle ACI (Automobile Club d’Italia)
- nelle autorimesse
- nei TCS (Touring Club Svizzero)
Dove attaccarlo
Essendo il bollino autostrada Svizzera 2023 non removibile, decidi con attenzione dove preferisci attaccarlo perchè non potrai più spostarlo, o ne perderebbe la validità.
Di seguito il retro del bollino, che dovrai rimuovere, con le avvertenze e le spiegazioni d’uso.
Puoi notare che in basso a sinistra sono indicate le posizioni consentite per esibire il bollino, la regola è: posizionarlo in bella vista per la facilità di individuazione.
Per quanto riguarda i motocicli il bollino dovrà essere posto in un punto visibile per i controlli.
Veicoli esclusi dall'obbligo
Tutti i veicoli compresi i motoveicoli, i rimorchi e i motocicli sono obbligati all’acquisto del bollino, esclusi i veicoli che superino le 3,5 tonnellate che sono già soggetti alla tassa per il trasporto pesante.
Sono esclusi dall’obbligo di acquisto ed esposizione del bollino:
- Veicoli con targa militare o contrassegno M+
- Veicoli degli organi dello stato quali polizia, vigili del fuoco, ambulanze, guardie di confine, protezione civile
- Veicoli del servizio manutenzione stradale
- Veicoli utilizzati per il conseguimento della patente
- Veicoli di organizzazioni intergovernative o di altri governi se in missione ufficiale
- Rimorchi fissi, rimorchi per motoveicoli o carrozzini laterali
Come evitare l'acquisto del bollino
E’ possibile transitare in Svizzera evitando l’acquisto del bollino autostradale? La risposta è, SI.
Come per l’Italia, anche in Svizzera il pedaggio è riservato alle strade a veloce percorrenza, è quindi possibile raggiungere le località Svizzere percorrendo strade secondarie e provinciali gratuitamente.
Ovviamente la scelta di percorrere strade secondarie la condividiamo se hai in mente di rimanere più o meno vicino al confine italiano: ad esempio per andare al casinò di Campione d’Italia, dove l’acquisto del bollino Svizzera per evitare poche decine di minuti può essere eccessivo
Mentre lo consigliamo vivamente se hai in mente di visitare alcuni dei luoghi più famosi della nazione nell’arco dell’anno.
Multa per mancata esibizione
Abbiamo già scritto in precedenza che le autostrade svizzere sono sprovviste di caselli, può quindi venire in mente a qualcuno di “rischiarsela” e cercare di percorrerle senza esibire il bollino.
Oltre alle telecamere presenti lungo le tratte, i controlli delle pattuglie sono all’ordine del giorno, sia in dogana che per strada, e la multa in questo caso è salata: 200 franchi (circa 175 euro) + l’acquisto del bollino.
Per il prezzo davvero contenuto della vignetta ti consigliamo di acquistarla e viaggiare sereno.