Il mondo è grande, e va visitato tutto, ma per visitarlo tutto, hai bisogno di un passaporto!
Kenya, India, Thailandia, Stati Uniti, cos’hanno in comune? Sono tutti paesi fuori dall’Unione Europea, ciò vuol dire che per visitarli avrai necessariamente bisogno di una passaporto.
Ecco quindi una guida su come fare il passaporto o rinnovarlo.
Sommario
Come fare il passaporto: cos'è e a cosa serve
Il passaporto è un documento personale necessario per l’espatrio, è infatti obbligatorio se vuoi entrare in un paese che non rientra nell’Unione Europea, ed è possibile richiederlo solo se sei in possesso della cittadinanza italiana.
Il passaporto, ormai diventato “elettronico” per la presenza di un microchip integrato contenente i dati personali del suo possessore (dati anagrafici, foto e impronte), è un libretto di 48 pagine nella quale per ogni entrata e uscita da un paese estero verrà posto un timbro della nazione.
Nella seconda pagina è presente, inoltre, la firma digitalizzata del suo possessore, sono esclusi dall’obbligo di firmare:
- analfabeti certificati
- impossibilitati fisicamente alla firma, con certificato medico
- minori di 12 anni
Validità e rinnovo
La durata della validità del passaporto per i maggiorenni è di 10 anni, oltre i quali non si potrà più entrare in paesi extra-europei.
Alla domanda: è possibile rinnovare il passaporto? Ti rispondiamo di no. Il passaporto non è rinnovabile, alla scadenza dei 10 anni dovrai effettuare regolare richiesta per averne uno nuovo.
Come fare il passaporto 2021: il lascia passare per il mondo
Tra documenti da compilare e fototessere da fare, cerchiamo di fare ordine e darti una scaletta per come fare il passaporto, ti spieghiamo quindi come richiederlo.
Documenti necessari per la richiesta
Come fare il passaporto? La prima cosa da fare per richiederlo è procurarsi i documenti necessari e portarli in questura:
- Modulo standard scaricato dal sito della Polizia di Stato, stampato e compilato
- Documento di riconoscimento in corso di validità (Carta d’Identità o documento con foto che dichiari la cittadinanza italiana) con fotocopia dello stesso
- Due fototessere formato per passaporto recenti (alle macchinette vengono fornite più tipologie della stessa foto)
- La ricevuta del pagamento via conto corrente postale di 42.50 euro. Il versamento va effettuato mediante bollettino di c.c. n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, con causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico”; (si può anche utilizzare un pre-compilato bollettino distribuito agli sportelli degli uffici postali)
- Marca da bollo del valore di 73.50 euro (da comprare al tabaccaio)
Prenotazione online
Per poter quindi consegnare la documentazione richiesta e depositare le impronte digitali basterà registrarsi e prenotarsi sull’ Agenda on line della Polizia di Stato.
Inserisci il codice fiscale, scegli una password, seleziona la tua questura preferita e il giorno e l’orario più comodi per poterti recare agli sportelli.
Ci teniamo a consigliarti di non aspettare l’ultimo minuto per prenotare, ma di muoverti con largo anticipo, gli appuntamenti (specie nel periodo primaverile) possono essere pieni anche fino a 2 mesi.
Consegna del passaporto
Ritiro in questura
Generalmente per la consegna del passaporto vengono indicati i 30 giorni di attesa, ma a seconda del periodo e della questura in cui farete la richiesta potrebbero variare anche di molto.
Consiglio: portare i biglietti aerei, o la prenotazione del viaggio in cui viene riportata la data di partenza, ti potrebbe aiutare ad ottenere il passaporto con priorità maggiore se le date sono abbastanza vicine
Consegna a domicilio
Per la consegna a domicilio del passaporto ti verrà consegnato un modulo da compilare direttamente all’ufficio passaporti, una volta che il passaporto sarà pronto ti verrà recapitato al domicilio indicato, e dopo il pagamento extra di 9,05 euro (da pagare alla consegna) avrai il tuo passaporto direttamente a casa.
Richiesta del passaporto per i minori
Come fare il passaporto per i minorenni: dal 2012 non è più possibile l’iscrizione dei figli minori sui passaporti dei genitori, ma è necessario un documento individuale anche per loro.
Il passaporto di un minore ha validità:
- 3 anni per i minori da 0 a 3 anni
- 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni
Maggiori informazioni su come fare il passaporto per minori sul sito della Polizia di Stato.
Viaggiare all'estero
Ogni paese ha le sue leggi e le sue regole, e per poter partire tranquillo e procurarti tutta la documentazione necessaria per l’ingresso in un paese specifico, puoi rivolgerti al sito Viaggiare Sicuri, che ti indicherà quali sono i documenti richiesti in ogni paese.
Ad esempio, nel nostro viaggio in Kenya abbiamo dovuto richiedere, oltre al passaporto valido per l’espatrio, anche il Visto del paese, mentre per altri stati possono essere obbligatori alcuni vaccini.
Per avere dettagliate informazioni su come fare il passaporto all’estero, o sull’uso della carta d’identità valida per l’espatrio puoi leggere questa guida della Polizia di Stato.