Bled, la città più romantica e famosa della Slovenia.
Negli ultimi anni i suoi panorami hanno fatto il giro del mondo ed è riconosciuta come la Perla Slovena.
Sommario
I 5 motivi per visitare il lago: cosa vedere a Bled
La Pletna
Il lago alpino di Bled, con al centro un isolotto su cui sorge il campanile di San Martino, incanta milioni di persone ogni anno. L’isola nel cuore del lago può essere raggiunta con le tipiche barchette della città, le Pletne di Bled, spinte a remi dai barcaioli. Il costo della barchetta è di 12 euro e, una volta raggiunta l’isola, avrai 45 minuti per visitarla!
L’Ojstrica
Il punto panoramico più suggestivo da cui ammirare il lago di Bled in tutto il suo splendore è decisamente l’Ojstrica.
Abbiamo posteggiato l’auto nel parcheggio a pagamento all’indirizzo: Veslaška promenada 1, 4260 Bled, Slovenia, la tariffa del parcheggio è di 3 euro l’ora (la città è abbastanza cara!), da qui abbiamo poi intrapreso il percorso trekking della durata di 20-25 minuti (ecco le coordinate esatte da dove inizia il sentiero 46.3612710, 1.0831060).
Una volta che arriverai in cima preparati ad una vista mozzafiato, (le coordinate per realizzarlo sono le seguenti: 46.3590700, 14.0785660).
Consiglio: il sentiero è di una difficoltà medio bassa, ma è meglio attrezzarsi con scarpe apposite perché, soprattutto dopo un giorno di pioggia o una nottata molto umida, sarà pieno di fango!
Bled Cream Cake
Una delle cose che ti farà ritornare a Bled se sei goloso è la Cream Cake (Kremna Rezina), il dolce più ricercato della città, una millefoglie alla crema e panna preparata secondo la ricetta originale con una tradizione di oltre 60 anni.
Noi ne abbiamo provate due ma quella della pasticceria Kavarna Park era divina, te la consigliamo!
Turismo sostenibile
La Slovenia è una delle mete più famose in Europa quando si parla di turismo green, è stata riconosciuta come la prima destinazione verde al mondo, in quanto rispetta il 96% dei criteri di sostenibilità.
Una delle cose che abbiamo apprezzato di più a Bled è stata l’assenza totale di plastica: bicchieri, forchette, cucchiai, cannucce erano interamente di carta!
Bled è relativamente piccola e si gira facilmente a piedi o in bici, quindi, l’ideale per visitarla è fare una passeggiata della durata di un’ora circa, intorno al lago, respira aria fresca e goditi il panorama!
Il castello di Bled
La costruzione del castello risale al 1011, oggi è possibile vedere il museo al suo interno (gratuitamente) che raccoglie diversi reperti dalla sua costruzione ai giorni nostri, è anche presente una galleria che ospita mostre diverse di mese in mese.
Dietro il castello è presente anche un ristorante e un caffè.
Inutile dirti che da qui si gode di una vista privilegiata sul lago!
Mercatini di natale
Tappa bonus per il periodo invernale, i mercatini di natale.
Abbiamo visitato Bled nel periodo invernale e ci siamo imbattuti nei mercatini di natale attorno al lago, nulla a che vedere con i mercatini di Trento, ma sono stati comunque romantici e caratteristici.
Terminare la giornata bevendo cioccolata calda attorno ad uno dei focolai presenti ai mercatini è stato davvero romantico.
Attività estive
Oltre a cosa vedere a Bled, ti spieghiamo anche cosa fare a Bled in estate.
Che tu ci vada d’estate o d’inverno, il lago di Bled, è sicuramente da visitare.
Quanto tempo occorre per visitare Bled
Abbiamo capito cosa vedere a Bled, ma di quanto tempo avremo bisogno?
Per visitare il Lago di Bled non è necessario prendersi giorni di ferie o aspettare le festività.
La città, infatti, è abbastanza piccola e per girare il lago è sufficiente 1h di camminata.
Per poter visitare la città in tranquillità l’ideale sarebbe dedicarle 24h piene, ma un weekend (con il sacrificio di qualche ora di sonno) può andare bene, come abbiamo fatto noi.
Considera la distanza da percorrere in auto e decidi se ti basta un fine settimana o, per prendertela con più calma, aspettare un ponte e dedicare 3 giorni a questo viaggio.
Come arrivare a Bled
Per poter raggiungere il lago di Bled dovrai percorrere l’autostrada A4 e attraversare il confine sloveno (il percorso più veloce ti farà evitare di passare per l’Austria, valuta tu in base al traffico), la dogana ci è parsa disabitata e non occorre pagare per entrare in Slovenia.
Attenzione: come per la Svizzera in Slovenia non ci sono caselli autostradali, bisogna però acquistare un bollino al prezzo di 15 euro settimanali per le autovetture e 7,50 euro per i motocicli, acquistabili nelle ACI italiane o in quasi tutte le edicole Slovene, per poter viaggiare nelle autostrade, una versione più costosa del bollino autostrada Svizzera.
Puoi comunque evitare di viaggiare nelle autostrade slovene e quindi non acquistare il bollino per raggiungere Bled, allungherai di poche decine di minuti il tuo viaggio ma potrai immergerti nel favoloso paesaggio sloveno.
Oltre a cosa vedere a Bled, avrai la possibilità quindi di godere di viste uniche anche durante il tuo viaggio. Percorrendo infatti le sue strade provinciali, potrai ammirare fantastiche vallate e attraversare fattorie e paesini caratteristici, inutile dirti che abbiamo scelto le stradine di campagna per raggiungere il lago, ne vale la pena.
Consigli utili
Dati cellulare
Se non vuoi cambiare compagnia telefonica, ma vuoi avere traffico illimitato durante i tuoi viaggi all’estero ti parliamo di Holafly, un servizio di e-SIM adatte ad ogni esigenza. Qui trovi le tariffe per navigare in Europa illimitatamente, ma ci sono anche soluzioni per tanti altri paesi nel mondo.
Per i nostri lettori abbiamo ottenuto anche uno sconto sull’offerta, rendendo ancor più conveniente questo servizio, inserisci il Codice Sconto: LITTLETRAVELSBIGLOVE in fase di acquisto per il 5% di sconto sul tuo piano.
Parcheggiare in aeroporto
Se per il tuo viaggio hai la necessità di un parcheggio in lunga sosta e stai cercando dove parcheggiare l’auto in aeroporto, stazione, porto o in città, possiamo consigliarti il servizio di Parking My Car.
Tramite questa piattaforma di comparazione e prenotazione puoi scegliere la soluzione perfetta per te, leggere le recensioni del parcheggio, scegliere servizi aggiuntivi come il Car Valet, lavaggio auto e tanti altri, risparmiando prenotando con la piattaforma rispetto la tariffa standard dei parcheggi.
In aggiunta al risparmio per l’uso della piattaforma, per i nostri lettori abbiamo un codice sconto attivo che ti farà salvare ancor più denaro.
Utilizza il codice sconto: PMCLOVE10 a questo link per il 10% di risparmio sulla prenotazione.
Assicurazione viaggio
Non dimenticarti di stipulare un’assicurazione di viaggio prima della partenza in Europa o nel mondo.
In Europa e nel mondo avere diritto alle cure mediche può diventare piuttosto costoso, e se dovessero smarrire la tua valigia? Per questo noi abbiamo un’assicurazione annuale con Heymondo, nel nostro articolo trovi come funziona e i motivi per i quali dovresti sempre avere un’assicurazione viaggio per la tua vacanza e le tue avventure.
Per i nostri lettori abbiamo un codice sconto del 10% sulla tua prossima polizza di viaggio, ti basterà visitare il sito a questo link e lo sconto verrà applicato automaticamente all’importo totale.
Attività ed esperienze aggiuntive
Se ti abbiamo ispirato a visitare questa destinazione, ti sei già segnato i nostri consigli sulle cose da fare ma vorresti qualche ulteriore idea di attività: di seguito troverai le più svariate combinazioni di escursioni, attività, guide e scelte di tutti i gusti per il tuo viaggio.
Clicca su una delle attività mostrate di seguito per verificare le relative disponibilità e visiona le altre attività offerte per queste destinazione: