Idee per una giornata fuori porta in Piemonte
Abitando vicino al Piemonte ogni tanto facciamo qualche gita in giornata per scoprire i luoghi più unici di questa regione, in questo articolo troverai idee di gite fuori porta in Piemonte da fare in giornata.
Questo posto viene chiamato Antelope Canyon italiano, si tratta degli orridi di Uriezzo in provincia di Verbania in Piemonte, un complesso di gole realizzatosi grazie all’azione dei torrenti che un tempo scorrevano a valle del Ghiacciaio del Toce.
Come arrivarci: Il parcheggio è gratuito alla chiesa di San Gaudezio a Baceno. Da qui dovrai camminare 20/30 minuti in piano seguendo le indicazioni “Orridi”.
Clicca qui per il video tutorial.
Marmitte dei Giganti
Proseguendo dagli Orridi di Uriezzo e seguendo le indicazioni Marmitte dei giganti, queste spettacolari cascate sono profonde depressioni che nascono dall’erosione fluviale nelle località che erano ricoperte da ghiacciai. Qui c’è anche un piccolo chiosco dove poter fare merenda con salumi formaggi o yogurt fatti dalla vicina fattoria.
Come arrivarci: parcheggia gratuitamente alla chiesa di San Gaudezio a Baceno. Da qui dovrai camminare 30 minuti, passare per gli “Orridi” e camminare altri 15 minuti.
Ci si arriva in meno tempo parcheggiando a Premia, ma ti perderai il canyon durante il cammino.
Clicca qui per il video tutorial.
Colle del Nivolet
È un valico alpino situato tra Piemonte e Valle D’Aosta collocato all’interno dell’area protetta del Parco nazionale del Gran Paradiso. In foto puoi vedere il lago Agnel e più in fondo il lago Serrù.
Come arrivarci: Il parcheggio si trova a queste coordinate 45.478889,7.142165. Dal parcheggio potete raggiungere il punto panoramico con la balconata oppure salire sulle rocce a sinistra e trovare lo spot perfetto!
Info utili:
- La strada è aperta alle auto da metà Giugno a metà Ottobre.
- Nelle Domeniche di Luglio e Agosto è chiusa al traffico per preservare questo territorio, si può arrivare solo in bici o con la navetta.
Controlla sempre il sito ufficiale prima di partire.
Cascata di Noasca
Siamo stati in questa splendida cascata dopo il colle del Nivolet, in quanto è proprio sulla strada per arrivarci. L’aspetto unico di questa cascata è che è una delle poche in Italia in cui si può camminare dietro, davvero spettacolare.
Come arrivarci: il paesino di Noasca è veramente piccolo, noi abbiamo trovato parcheggio qui 45.454358, 7.313961. Dal parcheggio seguendo le indicazioni per la cascata ci arriverai in 20 minuti a piedi, preparati ai tanti scalini.
Lago delle Fate
Il Lago delle Fate non è un lago naturale, bensì un bacino artificiale, ecco perchè essendoci stati a fine Ottobre lo abbiamo trovato un po’ vuoto, ma ne è valsa la pena per ammirare il foliage e passeggiare tra la natura. Sicuramente ora saprai, leggendo questo articolo, che il periodo migliore per andarci è l’estate perché il bacino si riempie e il lago è di un verde smeraldo intenso, uno scenario imperdibile.

Come arrivarci: il parcheggio si trova a queste coordinate 45.964035, 7.979354, dopodichè dovrai intraprendere un percorso a piedi della durata di 20 minuti, un po’ in salita.
Orta San Giulio
Orta San Giulio è uno dei borghi più belli di Italia, tra le viuzze del borgo, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo. In foto puoi notare il porticciolo che da Orta conduce all’isola di San Giulio, con pochi minuti di navigazione, sono appena 400 metri dalla riva. Qui sorge il monastero Mater Ecclesiae, abbazia benedettina femminile di clausura che oggi accoglie turisti tutto l’anno.
Appena fuori dal borgo si trova anche la famosa Villa Crespi, ristorante dello Chef Cannavacciulo, ma ahimè dovrai prenotare con mesi (se non anni) di anticipo per riuscire a cenare lì.
Come arrivarci: Il centro storico di Orta non è raggiungibile con le auto, dovrai lasciare la macchina in uno dei parcheggi che troverai arrivato in città.
Langhe e Barolo
Abbiamo trascorso una giornata nelle langhe dove siamo stati prima al castello Grinzane Cavour, che dall’alto domina il territorio patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO con i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
Dentro al castello i visitatori possono vedere il Museo delle Langhe, le affascinanti Sale storiche e l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour.
Poi abbiamo visitato la città di Barolo con il suo castello, qui in città potrai fare una degustazione di vini (tra cui il Barolo ovviamente) in una delle antiche cantine.
Questo articolo sarà continuamente aggiornato ogni volta che scopriremo dei nuovi luoghi in questa splendida regione. Intanto seguici su instagram per non perderti i prossimi viaggi.