4 giorni a Cefalonia: la guida completa
Abbiamo trascorso 4 giorni nella parte Nord dell’isola di Cefalonia che fa parte dell’arcipelago delle isole ionie insieme a Zante, Corfù, Itaca, Lefkada e Paxos. Noi ci siamo concentrati sulla costa Nord perché è quella con le spiagge più belle e dalle acque incredibilmente azzurre.
È collegata all’Italia con voli diretti dalle principali compagnie low cost (Volotea, Easyjet, Wizzair).
In questo articolo troverai l’itinerario completo e tutte le info utili per il tuo prossimo viaggio sull’isola.
Myrtos viewpoint
Prima tappa che ci ha subito lasciati senza parole è stata la spiaggia di Myrtos, noi abbiamo deciso di vederla solo dall’alto, perché quel giorno il mare era molto mosso, ma sappi che c’è una strada che porta direttamente alla spiaggia, percorribile in auto e il parcheggio gratuito è a due passi dal mare.
Assos
È un bellissimo villaggio a pochi minuti dalla famosa spiaggia di Myrtos, qui puoi fermarti eventualmente per pranzare o venire al tramonto per goderti la vista dal suo omonimo castello. Il parcheggio è gratuito e si trova alle porte della città, ti basterà seguire le indicazioni su maps per Assos.
Antisamos beach
Abbiamo finito la giornata nella spiaggia di Antisamos, una delle più famose. È molto grande e qui puoi scegliere se stare sulla spiaggia libera (di ciottoli) o prendere al Lido Acron un ombrellone e 2 lettini al costo di 10€ + 20€ min di consumazione, noi avevamo fatto aperitivo! Il parcheggio è gratuito.
Giorno 2
Fteri beach
Abbiamo preso un taxi boat per raggiungere la spiaggia di Fteri dal porto di Zola, la compagnia so chiama Fteri water taxi, puoi contattarli in DM su instagram un paio di giorni prima per prenotare il tuo posto. Il costo del taxi è di 20€ a persona A/R, la tratta dura 15 minuti. Questa spiaggia è assolutamente un must do sull’isola, una delle spiagge più belle viste in vita nostra e puoi scegliere tu quanto tempo stare!
Argostoli
Per cena siamo stati ad Argostoli, abbiamo prima visitato il faro di San Teodoro e poi abbiamo fatto un giro nel centro storico dove ci sono tantissimi negozietti e cocktail bar. Per cena ci siamo fermati in un ristorantino sul lungomare e indovina? Abbiamo visto una tartaruga! È molto frequente vederle ad Argostoli perché vengono a cibarsi con il pesce che cade dalle barche dei pescatori (soprattutto al mattino).
Giorno 3
Melissani Cave
Siamo venuti a vedere il posto che si sarebbe da li a poco rivelato uno dei luoghi più incredibili che abbiamo visto in Europa: la grotta Melissani. Qui il terreno sopra stante è crollato a causa del terremoto che colpì Cefalonia nel 1953 dando forma a questo bellissima grotta. Al suo interno potrai fare un giro con la barchetta della durata di 15 minuti al costo di 8€.
Importante: L’orario migliore per vedere questo posto in tutta la sua bellezza va dalle 12 alle 13:30 perché il sole entra perfettamente nel buco della grotta illuminando l’acqua e creando un gioco di luci pazzesco. Tieni conto che quando arriverai ci sarà una mezz’oretta di fila da fare, noi siamo arrivati alle 11:30 e siamo entrati alle 12.
Foki beach
Mentre eravamo diretti verso la seconda tappa della giornata ci siamo imbattuti in questa spiaggia, Foki beach, dal paesaggio super particolare, a tratti ci ricordava quello dei laghi canadesi.
Fiskardo
Per pranzo ci siamo fermati a Fiskardo, un villaggio di soli 200 abitanti, ma molto ricercato dai VIP, pensate che spesso si fanno vedere da queste parti Messi, Brad Pitt, Madonna e tanti altri.
Kimilia beach
Nel pomeriggio siamo stati a Kimilia Beach a 5 minuti d’auto da Fiskardo, questa caletta era vuota, probabilmente perché è una delle poche dove bisogna camminare 10 minuti prima di arrivare in spiaggia (tante altre spiagge sono più accessibili come ad esempio la vicinissima Emplisi beach.
Giorno 4
Petani beach
Ultima tappa di questo viaggio è stata Petani Beach, anche qui il colore dell’acqua è di un azzurro incredibile, da questa parte dell’isola molto particolare è anche la spiaggia di Xi beach, con sabbia rossa, noi per questioni di tempo non l’abbiamo vista, ma ti consigliamo di aggiungerla al tuo itinerario.
Cefalonia: come spostarsi
Ti consigliamo di noleggiare un’auto perché l’isola è grande e sicuramente questo è il mezzo più comodo e veloce per spostarsi, noi l’abbiamo noleggiata da Ace Rent a Car. Il punto di forza è che accetta pagamento anche senza carta di credito e che se stipuli l’assicurazione full non dovrai nemmeno versare il deposito cauzionale.
Altrimenti un’alternativa forse più economica è Centauro Rent a car, che ha aperto gli uffici a Cefalonia dal 2023. Anche questa compagnia non richiede carta di credito e nemmeno il deposito cauzionale.
Per te che leggi il nostro blog abbiamo un codice sconto del 15% su noleggi in tutta Italia ed Europa dove Centauro è presente. Codice sconto: ILTRL15.
Cefalonia: dove alloggiare
Noi abbiamo alloggiato a Trapezaki un paesino a 15 minuti da Argostoli, in questo bellissimo appartamento con piscina: Liogerma studios. La zona è molto tranquilla e vicino ti consigliamo il ristorante “Souvlaki House” e per colazione un posto stupendo che fa pancake e crepes “Boho creperie“.

Se vuoi rivivere il nostro viaggio a Cefalonia clicca qui.