Itinerario in Croazia: 2 settimane alla scoperta di Dalmazia e isole

da littletravelsbiglove

Vacanze in Croazia: alla scoperta dei luoghi imperdibili del paese

Abbiamo trascorso 13 giorni in Croazia tra la Dalmazia e tre delle sue isole: Brač, Hvar e Dugi Otok. In questo articolo troverai l’itinerario completo e tante info utili sui posti che abbiamo visitato, buona lettura!

La prima tappa del nostro itinerario in Croazia non poteva non essere nel famosissimo parco dei Laghi Plitvice.

Info utili: Il biglietto di ingresso costa circa 30€, puoi trovare i prezzi aggiornati qui. Ricordati di prenotare online almeno 24 ore prima del tuo arrivo al parco. All’interno puoi intraprendere percorsi che vanno dalle 2 alle 8 ore, comprensivi di traghetto e pullman, senza mai uscire dal parco.

Per ammirare invece i laghi da un punto panoramico ecco quello che ti consigliamo noi, ci si arriva in auto: 44.8963120, 15.6093531.

Dove pernottare vicino ai Laghi Plitvice:

Giorno 2: Sorgente Izvor Cetina - Dubrovnik

Questa splendida sorgente, anche detta occhio del Drago per la straordinaria forma, è una delle fonti del Cetina, il fiume più lungo della Dalmazia che percorre circa 105 km prima di sfociare nel Mar Adriatico.
La profondità ad oggi è ancora sconosciuta, i subacquei sono riusciti ad esplorare solo i primi 115 metri.

NB: l’acqua è a 7 gradi anche in nella più afosa giornata di agosto, è davvero dura stare dentro per più di 10 secondi! Dopo un tuffo in queste acque gelide della Sorgente Cetina abbiamo iniziato il nostro tragitto verso la terza tappa: Dubrovnik, che dista 4h.

Dove pernottare vicino alla sorgente Cetina:

Giorno 3: Dubrovnik

Finalmente siamo arrivati ad Dubrovnik (o dovremmo dire Approdo del Re!), questa città è diventata super famosa dopo che è stata il set del Trono di Spade, infatti, non potevamo farci mancare un giro sulle sue mura. Il prezzo del biglietto costa 28€ circa e lo abbiamo comprato in loco. Il giro dura circa 2 ore, ma potete farlo durare quanto volete, sulle mura infatti troverete anche bar per fermarvi e fare una pausa.

La sera ti consigliamo di guardare il tramonto dal Monte Sergio, il punto panoramico più bello sulla città.
Ci sono tre modi per arrivarci:

  • A piedi tramite un percorso in salita di 1h. 
  • In auto, attenzione perché la strada è molto stretta, passa una macchina alla volta e bisogna fare delle manovre sullo sterrato.
  • Tramite funivia, al costo è di 23€ A/R.

Info utili: Durante i nostri 2 giorni a Dubrovnik abbiamo pernottato da Apartment villa Kosovick, un appartamento molto pulito e con una bellissima vista, ma un po’ distante dal centro, tieni conto che dovrai fare tantissimi scalini per arrivarci, un po’ dura in salita.

Altre idee di alloggi a Dubrovnik:

Giorno 4: Dubrovnik - Split

Prima di lasciare Dubrovnik c’è ancora una tappa da fare: il forte Lovrijenac, la fortezza rossa del Trono di Spade. Col biglietto acquistato per le mura è incluso anche l’accesso a questo monumento, affinché sia effettuato entro tre giorni dall’acquisto del biglietto.

Dopo questa visita siamo partiti per raggiungere Spalato (Split) che dista 3h circa, dove abbiamo passato le successive due notti.

Giorno 5: Split

A un’oretta da Split, c’è una tappa imperdibile, la famosa spiaggia di Punta Rata, diventata tale perché fu inserita tra le spiagge più belle al mondo nel 2016. Questa spiaggia in particolare è molto instagrammabile per il famoso scoglio Kamen Brela, che è diventato simbolo della spiaggia stessa. In loco ci sono diversi chioschi e spazi per prendere il sole e passare una giornata di relax.

Dove pernottare a Split con budget medio: noi avevamo pernottato al Priska Med Luxury Rooms, un po’ fuori dal centro e accorgendoci dopo che erano le camere di una clinica dentistica!! Ma la camera era pulita e spaziosa, quindi, tutto sommato è andata bene!

Ti consigliamo altri alloggi low budget a Split in centro: Guest house Ivona o Best location Rooms o Bernardi Rooms o Apartments and Rooms Petra o Studio Rustica & Moderna.

Giorno 6: Split - Brač

Abbiamo dedicato la mattinata ad esplorare Split, una città in cui convivono storia e modernità, infatti, questa fu la città in cui l’imperatore romano Diocleziano decise di costruire il palazzo in cui avrebbe trascorso gli ultimi anni della sua vita. Dal 1979 il nucleo storico della città è inserito nel registro dell’UNESCO.

Dopo aver visitato la città ci siamo diretti a prendere il primo di una serie di traghetti, direzione Isola di Brač (Brazza). La tratta Split – Brac dura 1h, siamo scesi al porto di Supetar (San Pietro della Brazza) e ci siamo diretti a Bol in macchina, la nostra destinazione. Qui abbiamo pernottato in uno splendido appartamentino vicino al centro e alla famosa spiaggia di Zlatni Rat: Apartments Regina.

NB: la compagnia dei traghetti è Jadrolinija, puoi prenotare i traghetti comodamente dal loro sito ufficiale o in Croazia in uno dei loro uffici (se ne trovano in ogni città).

Giorno 7: Bol (Brač) - Split - isola di Hvar

Siamo venuti su quest’isola per un motivo ben preciso, un luogo che non poteva di certo mancare nel nostro itinerario in Croazia! Ti presentiamo uno dei luoghi più assurdi mai visti: la spiaggia Zlatni Rat. Sicuramente la vista dall’alto rende giustizia a questo luogo, l’acqua è davvero cristallina e ti consigliamo di recarti qui prima delle 10 del mattino per goderti la spiaggia al meglio, poiché tende ad essere molto affollata durante il giorno.

Ti consigliamo di fare un giro anche nel centro storico e fermarti a mangiare il tipico risotto nero al di seppia al ristorante Pumparela, davvero da 10!

Abbiamo poi traghettato nuovamente per Split nel pomeriggio e preso un secondo traghetto per l’isola di Hvar.

NB: L’isola di Brač è collegata direttamente con i catamarani all’isola di Hvar, tuttavia avendo noi la macchina siamo sempre dovuti tornare a Split per spostarci in queste isole con i traghetti.

Giorno 8: Hvar

Primo giorno sull’isola di Hvar e siamo andati subito a scoprire uno dei posti naturali più belli della Croazia: le isole Pakleni. Purtroppo abbiamo fatto questo tour in barca a vela e il risultato è stato che per spostarsi da una parte all’altra ci volevano ore di navigazione in mezzo al nulla, quindi, sicuramente possiamo consigliarti di fare attenzione quando lo prenoti assicurati che sia con una speedboat.
Durante questo tour abbiamo sostato a Palmizana e mangiato in un ristorantino molto buono con vista sulla spiaggia che si chiama Bacchus Palmizana.

Itinerario in Croazia: 2 settimane alla scoperta di Dalmazia e isole isole pakleni

Dopo il tour in barca ci siamo goduti il tramonto dal punto panoramico della Fortezza di Hvar. Ci si arriva in macchina e il ticket di ingresso costa circa 7€ e si può acquistare in loco.

A Hvar ti consigliamo questi appartamenti low budget e più in centro:

Giorno 9: Hvar

Altro giorno, altro giro in barca, questa volta abbiamo visitato la Green cave, l’isola di Vis, ma non la blue cave perché c’era un forte vento e non era possibile avvicinarsi alla grotta. Dopodiché siamo andati alla Blue Lagoon e di nuovo sosta a Palmizana. Dopo Palmizana abbiamo visto altre calette molto belle, siamo molto soddisfatti di questo tour, puoi trovare maggiori info qui.

La sera abbiamo provato un ristorante buonissimo a Hvar che ci sentiamo di consigliarti, si chiama Mediterraneo Dine & Wine.

Giorno 10: Hvar

Nella mattinata abbiamo visitato la spiaggia di Pokonji Dol, è una spiaggia di sassi attrezzata, ma piccola, con un po’ di fortuna riuscirai a trovare qualche lettino con ombrellone per stare più comodo. Diciamo che dopo aver visto tante altre spiagge meravigliose forse questa non era proprio all’altezza, ti consigliamo in alternativa di provare la spiaggia di Pogdorica o quella di Robinson.

Al tramonto invece abbiamo visitato Starigrad, che è mooolto meno affollata di Hvar, ma altrettanto caratteristica, l’unico consiglio che possiamo darti è: perditi tra le sue vie.

Giorno 11: Hvar - Split - Zadar - Dugi Otok (Isola Lunga)

Al mattino dell’undicesimo giorno abbiamo traghettato nuovamente per Split e ci siamo spostati a Zara (Zadar) dove da li abbiamo preso un altro traghetto di sera per L’isola Lunga (Dugi Otok).

Arrivati a Zara abbiamo fatto un giro nel suo centro storico, molto carino e con tantissimi locali dove mangiare, inoltre, sul lungo mare si trova l’organo marino ovvero, una scultura che trasforma le onde del mare in sinfonia, molto caratteristico da vedere e ascoltare. Al tramonto abbiamo traghettato per l’isola di Dugi Otok.

Itinerario in Croazia: 2 settimane alla scoperta di Dalmazia e isole Schermata 2022 03 30 alle 17.57.36

Giorno 12: Dugi Otok

Ci siamo svegliati a Dugi Otok, l’isola lunga, quest’isola è sicuramente la meno turistica ed una delle più selvagge della Croazia, noi ce ne siamo completamente innamorati e pensiamo che non debba mancare nel tuo itinerario se ti piacciono i posti poco frequentati.

Come prima tappa ci siamo diretti alla spiaggia di Veli Zal, l’acqua era cristallina, indescrivibile la bellezza, la spiaggia era fatta di ciottoli ed è poco frequentata. C’è un chiosco e il parcheggio vicino.

Al pomeriggio abbiamo cambiato spiaggia e siamo stati in un’altra famosissima caletta Sakarun Beach, anche qua l’acqua era di un azzurro pastello, troppo bella! Anche qui il parcheggio è vicino e ci sono diversi chiosci, abbiamo mangiato una buonissima pizza!

Al tramonto siamo stati al Parco naturale Telašćica, sinceramente pensavamo fosse un piccolo parco invece era enorme e ci siamo pentiti di non essere arrivati prima. Il biglietto di ingresso costa circa 6€ e vale 24 ore, quindi, se vai al tramonto, potrai tornarci anche il giorno dopo.
Si possono fare tantissime attività come kayak, giri in bici, in barca, comunque la vista più bella è quella che si può vedere con un drone, sembra di essere su un altro pianeta.

Itinerario in Croazia: 2 settimane alla scoperta di Dalmazia e isole Immagine 11 05 22 alle 11.11

Durante la permanenza a Dugi Otok abbiamo pernottato nelle camere di un ristorante Apartment and rooms Roko il proprietario era molto gentile e disponibile e il cibo abbastanza buono!

Giorno 13: Dugi Otok - Zadar - Canyon Zermagna

All’alba abbiamo visitato questo luogo unico, una piscina naturale chiamata Dragon’s Eye sea cave. Dopo le 9 la zona inizia ad essere frequentata, per questo ti consigliamo di andarci presto.

Come arrivarci:Inserisci su maps l’indirizzo Dragon’s Eye Sea Cave, Brbinj, CroaziaBisogna percorrere una strada molto stretta in macchina, per questo motivo devi recarti qui all’alba altrimenti farai fatica ad arrivarci. Dopo lascia la macchina a queste coordinate 44.055988, 14.988026, prosegui tra gli arbusti in un sentiero non molto segnalato, ma aiutati con il satellite di maps, si può facilmente vedere il piccolo sentiero, ci impiegherai 5 minuti.

Nel pomeriggio abbiamo ritraghettato per Zara e abbiamo visitato l’ultima tappa del nostro road trip il Canyon Zermagna.

Questo è stato uno di quei posti che ci ha fatto pensare di essere in un altro continente! L’attività più famosa da fare nel canyon è il rafting, noi ci siamo goduti invece uno spettacolare tramonto da questo punto panoramico: 44.222337, 15.614555.

Dati cellulare

Se non vuoi cambiare compagnia telefonica, ma vuoi avere traffico illimitato durante il tuo viaggio in Croazia ti parliamo di Holafly, un servizio di e-SIM adatte ad ogni esigenza. Qui trovi le tariffe per navigare in Europa illimitatamente.

Per i nostri lettori abbiamo ottenuto anche uno sconto sull’offerta, rendendo ancor più conveniente questo servizio, inserisci il Codice ScontoLITTLETRAVELSBIGLOVE in fase di acquisto per il 5% di sconto sul tuo piano. 

Puoi rivivere tutto il nostro viaggio in Croazia nelle storie in evidenza di Instagram!

Potrebbe interessarti