12 luoghi Naturali in Lombardia da scoprire in giornata
Se stai cercando dei luoghi, dove poter completamente staccare la spina dalla frenesia della città e rifugiarti tra la natura per goderti un po’ di pace, in questo articolo troverai i 12 luoghi naturali in Lombardia da vedere assolutamente, in giornata, con percorsi adatti ad adulti e bambini e a chi non vuole fare troppa fatica per raggiungere queste piccole oasi.
Luoghi naturali in Lombardia: gli imperdibili
Sommario
Val Vertova
La Val Vertova si trova in provincia di Bergamo. È un luogo dove trovare la pace completamente immersi nella natura. Il percorso della durata di 1h (o poco più) è adatto a tutti, piccoli e grandi, e si estende lungo il torrente dalle acque cristalline fino ad arrivare alle stupende Cascate della valle, uno dei luoghi naturali più suggestivi in Lombardia a solo 1h.30 da Milano.
Importante: La strada che porta al parcheggio più vicino è chiusa, il primo parcheggio disponibile si trova in centro città e dista 30 minuti dalla valle, quindi, indossa scarpe comode!
Per info aggiornate sulla condizione dei parcheggi ti rimandiamo al sito ufficiale.
Val di Mello in Val Masino
Tra i luoghi naturali da vedere assolutamente in Lombardia, rientra la Val di Mello in Val Masino (Sondrio).
Per arrivare al “Bidet della Contessa” (Piccolo Lago in foto) dovrai percorrere un sentiero immerso nel verde, fiancheggiato dall’azzurro Torrente, dove prati fioriti e montagne faranno da sfondo.
Arrivato al lago non vedrai l’ora di tuffarti e rinfrescarti, e se hai fame è presente un rifugio nelle immediate vicinanze.
Importante: Se arrivi la mattina presto troverai parcheggio al punto ristoro “Gatto Rosso”, dove potrai iniziare direttamente il percorso immerso nel verde! Noi non siamo stati così fortunati e abbiamo trovato parcheggio in centro città che dista circa 40 minuti (in salita) da inizio sentiero!
Orrido di Nesso
È una gola naturale che si trova lungo la strada che porta da Como a Bellagio.
Abbiamo lasciato la macchina nella piazzetta vicino al Bar “La Cascata” e da li abbiamo prima ammirato il Canyon roccioso dove si può vedere l’inizio della cascata e in seguito siamo scesi attraverso una lunga scalinata, che dal bar arriva fino al Ponticello della Civera, dove abbiamo scattato questa foto (Coordinate GPS 45.910829, 9.154279)
Cascate dell' Acquafraggia
A due ore da Milano, in provincia di Sondrio, si trova questo spettacolo della natura: Le Cascate dell’Acquafraggia. Due cascate gemelle che danno vita ad una conca con un dislivello di 1800mt. Il percorso per raggiungerle è davvero facile e ci si impiega circa 15 minuti (se trovi parcheggio sulla strada li vicino!).
Dopo aver ammirato questo scenario pazzesco, puoi rinfrescarti nel fiume, prendere un Gelato nel vicino Bar o puoi goderti un aperitivo nel centro di Chiavenna, tagliere di Salumi e Formaggi tipici della Valtellina accompagnati da uno Spritz ti aspettano a soli 10 minuti di macchina dalle cascate!
Ponte nel Cielo
Finiamo l’elenco con questo luogo pazzesco di cui abbiamo parlato precedentemente, e che non poteva non rientrare nella classifica dei 6 luoghi naturali in Lombardia per la sua spettacolare vista sulle montagne e sulla vallata del Tartano.
Anche questo scenario naturale, si trova in provincia di Sondrio, a circa 2h da Milano, in questo articolo troverai informazioni dettagliate sul costo del biglietto, orari e tutte le info necessarie!
I cipressi di Inverigo
No, non abbiamo sbagliato foto e non ci troviamo in Toscana, ma bensì in Brianza, ad Inverigo. Il Viale dei Cipressi di Inverigo si estende per due chilometri ed è circondato da campi di grano, insomma un posto davvero suggestivo per fare una passeggiata e godersi un pic-nic tra la natura, in Lombardia.
Questo posto è davvero silenzioso e piacevole, meta ideale per una gita in giornata.
Orrido di Bellano
L’orrido di Bellano è una profonda gola naturale, oggi percorribile grazie a delle passerelle artificialmente costruite e attaccate alla parete del Canyon.
Durante il percorso potrete ammirare diverse cascate, le acque color verde smeraldo del fiume Pioverna tutto circondato da una ricca vegetazione.
Il biglietto di ingresso costa 5€ per gli adulti e 3€ per i bambini. Il percorso è molto semplice e adatto a tutti, ci sono diversi scalini e passaggi stretti per questo non è accessibile a carrozzine o passeggini.
Si trova in Provincia di Lecco a 1h15 da Milano, il parcheggio che ti consigliamo è quello della stazione, solo 40 cent/h, oppure se arrivi presto c’è il “Parcheggio dell’Orrido” ma ha spazio solo per una 20ina di macchine.
Aperto da Maggio a Settembre puoi consultare qui gli orari.

Terrazza del Brivido
Questa è la terrazza panoramica sul Lago di Garda è di proprietà dell’hotel Paradiso, è facilmente accessibile appunto passando dal bar/ristorante dell’hotel. È aperta da marzo a novembre, tutti i giorni, dal mattino fino a sera tardi.
Non è puramente un luogo naturale, ma sicuramente la vista da questa racchiude la natura in tutta la sua maestosità. La Terrazza è sospesa nel vuoto a 350mt d’altezza, un’esperienza da provare!
Si trova sopra il borgo di Pieve, la frazione di Tremosine più alta.

Sentiero Panoramico Busatte-Tempesta
Questo sentiero in realtà si trova in Trentino, a Torbole, ma è vicinissimo al confine con la Lombardia, quindi, ci sentiamo di inserirlo tra i luoghi naturali in Lombardia di questa guida per chiunque fosse nei dintorni del Lago di Garda e fosse interessato a visitare questo posto meraviglioso.
L’intero sentiero da Torbole a Tempesta dura 3h, ma il punto panoramico che vedi in foto è raggiungibile solo dopo 20 minuti di camminata leggermente in salita.
Importante: parcheggia al parcheggio “Le Busatte” da li sarai vicinissimo all’inizio del sentiero, dopo esserti lasciato alle spalle il bar e il parco avventura per bambini.

Belvedere Parco Valentino, Piani Resinelli
Se sei alla ricerca di un percorso trekking in Lombardia, vicino a Milano e da fare in giornata, ti consigliamo il trekking ai Piani Resinelli, a soli 30 minuti da Lecco e ad 1h15 da Milano.
I primi 30 minuti del sentiero si affrontano molto facilmente, in leggera salita e conducono al Belvedere (seguendo le indicazioni “belvedere” lungo il sentiero), una passerella in ferro a picco sul lago non adatta a chi soffre di vertigini!
Il panorama è mozzafiato, vedere per credere!
Per l’articolo completo con tutte le info utili clicca qui.

Orrido di Bögn, Lago d'Iseo
Filippine? No, Lombardia! Questo posto naturale si trova sul Lago di Iseo, tra Riva di Solto e Castro.
Per arrivarci bisogna parcheggiare l’auto a queste coordinate 45.775622, 10.043743 e proseguire a piedi percorrendo la passeggiata panoramica di Riva di Solto.
Successivamente si arriva all’anfiteatro naturale del Bogn, quando ti trovi davanti a una galleria, una volta oltrepassata ti troverai davanti a questo spettacolo naturale.
Qui trovi il video del percorso.
Buche di Nese, Bergamo
Le buche di Nese, altrimenti dette pozze di Burro, sono dei piccoli laghetti formati dal fiume Nesa che scende dalla prealpi Orobiche fino a raggiungere la frazione di Alzano Lombardo (Burro), provincia di Bergamo.
Come arrivarci: bisognerà parcheggiare sulla strada e raggiungere a piedi Via Burro. Da qui segui i cartelli “pozze” che ti porteranno alla prima pozza con una piccola cascata. Dopo la prima pozza dovrai arrangiarti da solo poiché il percorso non è affatto segnalato ed è molto pericoloso, sconsigliamo di andarci se si è poco allenati e di prestare la massima attenzione, la gente qui si è fatta davvero male. Qui trovi il video del percorso.
Quella che vedi in foto è la terza pozza, ci ha ricordato quelle piscine naturali di Bali, sicuramente un posto unico e incredibile in Lombardia.