Parco nazionale delle Calanques: la guida completa

da littletravelsbiglove

Percorso Trekking alle Calanques di Cassis: la guida completa

Il nostro viaggio in Provenza è iniziato con l’escursione nel Parco nazionale delle Calanques. Questo parco si estende per 20km da Marsiglia a La Ciotat.
Abbiamo scelto di intraprendere il
percorso trekking da Cassis che da est verso ovest tocca le 3 seguenti Calanche: Port-Miou, Port-Pin e Calanque d’En Vau, quest’ultima è sicuramente la più suggestiva. 

Non c’è modo di raggiungere le Calanques in macchina, tuttavia possiamo consigliarti il parcheggio più vicino all’inizio del percorso, il Parcheggio Presqu’ile a soli 10 minuti dalla prima Calanca, quella di Port Miou.
Puoi lasciare qui la tua auto per 8€/giorno, ti consigliamo di venire al mattino, intorno alle 8-9, sia perché poi non troverai posto nel pomeriggio, sia perché il percorso sarà molto duro da affrontare e hai bisogno di tutte le energie (e dell’ombra).

Percorso Trekking al Parco Nazionale delle Calanques: i Calanchi di Cassis

Calanque de Port-Miou

Una volta iniziato il percorso, la prima Calanque la troverai a 10 minuti dal parcheggio, ed è quella di Port Miou. Qui è possibile noleggiare il kayak per poter raggiungere Calanque d’En Vau via mare, tuttavia il percorso a piedi è molto più suggestivo e soddisfacente! La Calanque de Port-Miou è balneabile, ma sarà difficile trovare un piccolo spazietto poiché è un vero porto naturale e sono tantissime le barche ormeggiate qui.

Calanque de Port Pin

Dopo altri 30-40 minuti di camminata scorgerai la seconda Calanque, quella di Port-Pin. Qui il mare è limpido e invitante, infatti molte persone si fermano per fare il bagno. Dopo aver scattato qualche foto siamo tornati sui nostri passi per continuare il nostro percorso nel parco nazionale delle Calanques. Da questa Calanque è possibile scegliere il percorso panoramico vista mare o quello nell’entroterra dove non c’è nulla se non alberi (ma 20 minuti più veloce).

Calanque d'En Vau

Abbiamo camminato per un’altra ora circa sul percorso vista mare per riuscire a vedere Calanque d’En Vau dal punto panoramico. Da qui ci vogliono altri 45 minuti per scendere in spiaggia ed è la parte più difficile del percorso poiché la discesa (e salita al ritorno) è molto ripida e dovrai letteralmente scalare la montagna, quindi, non è consigliato a chi soffre di vertigini.

Da sapere per visitare il Parco Nazionale delle Calanques

  • Il percorso totale (a/r) dura circa 4h, dato che al ritorno i tempi si accorciano prendendo la strada che passa all’interno della costa, esclusa la sosta bagno. In alcuni punti è piuttosto dura, soprattutto la ripida discesa (che al ritorno sarà la salita) per raggiungere la spiaggia della Calanque d’En Vau.
  • Noi abbiamo preso il sentiero panoramico colore blu all’andata (fortemente consigliato per la vista di Calanque d’En Vau dall’alto) e il sentiero più corto e “più facile” al ritorno. Ti consigliamo il panoramico, dura un po di più ma vedere il panorama ti darà la giusta carica per continuare.
  • Porta almeno 3L d’acqua, non stiamo scherzando, non saranno mai troppi, noi abbiamo portato 1.5L in due e ti assicuro che per poco non ci veniva un collasso! Il sole picchia forte e la salita ti asciuga la saliva, quindi 3L sono obbligatori.
  • Porta la crema solare e un cappellino, al mattino riuscirai a trovare sollievo all’ombra sotto le fronde degli alberi, ma al pomeriggio il sole non ti darà tregua.
  • Indossa scarpe comode per il trekking e porta delle ciabatte o scarpette adatte per la spiaggia di sassi. L’acqua è fredda, ma ti assicuriamo che sarà un sollievo dopo la sfacchinata.
  • Se i tuoi piedi non sono abituati a queste lunghe camminate indossa dei calzini alti e porta con te dei cerotti.
  • Non ci sono né bagni né punti ristoro, è tutto molto selvaggio.
  • Sii rispettoso dell’ambiente, questa zona è ancora incontaminata, non esistono cestini o servizi di smaltimento rifiuti, quello che porterai con te, riportalo indietro.

Regolamentazioni Parco Nazionale delle Calanques

Durante la stagione estiva (1 Giugno – 30 Settembre) l’accesso ai percorsi è regolamentato, poiché aumenta il rischio di incendi. Ecco come capire le possibilità di accesso, attraverso una segnaletica colorata:

  • Arancione, si può accedere durante tutta la giornata
  • Nero, non è possibile accedere ai sentieri in nessun momento
  • Rosso, si può accedere, ma limitatamente agli orari dalle 6.00 alle 11.00.

Per maggiori informazioni tieniti informato attraverso l’ufficio turistico di Cassis.

Puoi vedere la nostra avventura trekking al Parco nazionale delle Calanques proprio qui!

Consigli utili

Dati cellulare

Se non vuoi cambiare compagnia telefonica, ma vuoi avere traffico illimitato durante i tuoi viaggi all’estero ti parliamo di Holafly, un servizio di e-SIM adatte ad ogni esigenza. Qui trovi le tariffe per navigare in Europa illimitatamente, ma ci sono anche soluzioni per tanti altri paesi nel mondo.

Per i nostri lettori abbiamo ottenuto anche uno sconto sull’offerta, rendendo ancor più conveniente questo servizio, inserisci il Codice ScontoLITTLETRAVELSBIGLOVE in fase di acquisto per il 5% di sconto sul tuo piano. 

Parcheggiare in aeroporto

Se per il tuo viaggio hai la necessità di un parcheggio in lunga sosta e stai cercando dove parcheggiare l’auto in aeroporto, stazione, porto o in città, possiamo consigliarti il servizio di Parking My Car.

Tramite questa piattaforma di comparazione e prenotazione puoi scegliere la soluzione perfetta per te, leggere le recensioni del parcheggio, scegliere servizi aggiuntivi come il Car Valet, lavaggio auto e tanti altri, risparmiando prenotando con la piattaforma rispetto la tariffa standard dei parcheggi.

In aggiunta al risparmio per l’uso della piattaforma, per i nostri lettori abbiamo un codice sconto attivo che ti farà salvare ancor più denaro.

Utilizza il codice scontoPMCLOVE10 a questo link per il 10% di risparmio sulla prenotazione.

Assicurazione viaggio

Non dimenticarti di stipulare un’assicurazione di viaggio prima della partenza in Europa o nel mondo. 

In Europa e nel mondo avere diritto alle cure mediche può diventare piuttosto costoso, e se dovessero smarrire la tua valigia? Per questo noi abbiamo un’assicurazione annuale con Heymondonel nostro articolo trovi come funziona e i motivi per i quali dovresti sempre avere un’assicurazione viaggio per la tua vacanza e le tue avventure. 

Per i nostri lettori abbiamo un codice sconto del 10% sulla tua prossima polizza di viaggio, ti basterà visitare il sito a questo link e lo sconto verrà applicato automaticamente all’importo totale.

Attività ed esperienze aggiuntive

Se ti abbiamo ispirato a visitare questa destinazione, ti sei già segnato i nostri consigli sulle cose da fare ma vorresti qualche ulteriore idea di attività: di seguito troverai le più svariate combinazioni di escursioni, attività, guide e scelte di tutti i gusti per il tuo viaggio.

Clicca su una delle attività mostrate di seguito per verificare le relative disponibilità e visiona le altre attività offerte per queste destinazione:

Potrebbe interessarti