Piani Resinelli: trekking in Lombardia

da littletravelsbiglove

Lo spettacolo della Lombardia: Piani Resinelli e Monte Coltignone

Se sei alla ricerca di un percorso trekking in Lombardia, vicino a Milano e da fare in giornata, allora in questo articolo troverai quello che stai cercando: il trekking ai Piani Resinelli, in provincia di Lecco.

I Piani Resinelli, situati sulle Prealpi Lombarde, si estendono sui Comuni di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Ballabio e Lecco. Sono comodamente raggiungibili in auto attraverso una strada a tornanti che parte dal paese di Ballabio. A soli 30 minuti da Lecco e ad 1h15 da Milano.

Piani Resinelli: trekking in Lombardia piani resinelli perorso trekking

Una volta superati i tornanti ti troverai davanti al cartello di Benvenuto ai Piani Resinelli e subito dopo averlo sorpassato, a queste coordinate 45.905652, 9.394420, si trova un grande parcheggio completamente gratuito. Il nome è “Parcheggio dei Resinelli”. Da qui all’inizio del percorso Trekking in “Via degli Escursionisti” dovrai camminare per 5/10 minuti.

Il parcheggio più vicino all’inizio del sentiero è quello nei pressi del grattacielo e del camping, chiamato “Parcheggio Valentino”, sempre gratuito, ma fai attenzione perché è anche quello più frequentato, infatti è difficile trovare posto dopo le 9 del mattino.

Percorso Trekking dei Piani Resinelli

Informazioni preliminari

Durata del percorso: Primo Belvedere dei Piani Resinelli a 30 minuti; Cima del Mt. Coltignone 1h. In inverno la neve può allungare la durata del percorso, ma è soggettivo.
Difficoltà: facile.
Stagione consigliata: inverno perchè le montagne si ricoprono di neve.
Condizioni del sentiero: il sentiero è battuto, lo si affronta bene con scarpe da trekking e, con un po’ più di difficoltà con stivaletti e scarponi invernali.
Acqua durante il percorso: non sono disponibili rifornimenti di acqua, ricordati di portarla.
Rifugi: non sono presenti rifugi.
Percorso ad anello: si.

Partenza dal Parco Valentino

Piani Resinelli: trekking in Lombardia indicazioni belvedere piani resinelli

Ci troviamo in via degli Escursionisti e il nostro sentiero parte avendo sulla sinistra il Parco Avventura per bambini e sulla destra il Parco Valentino che d’inverno è ricoperto di neve, ideale per le discese dei bambini con bob e slittini. A pochi metri, infatti, è disponibile un noleggio slittini presso il Campeggio/Ristorante Meridiana.

Piani Resinelli: trekking in Lombardia Percorso sospeso alberi bambini
Piani Resinelli: trekking in Lombardia collina discesa slittini bambini

Il sentiero

Il percorso dei Piani Resinelli è estremamente suggestivo soprattutto in inverno, dove il bosco è ricoperto dalla neve e le montagne vengono circondate dalle nuvole che le rendono ancor più spettacolari e mistiche.

Piani Resinelli: trekking in Lombardia piani resinelli panorama
Piani Resinelli: trekking in Lombardia IMG 8129

Il Belvedere dei Piani Resinelli

I primi 30 minuti del sentiero si affrontano molto facilmente, in leggera salita e conducono al Belvedere (seguendo le indicazioni “belvedere” lungo il sentiero), una passerella in ferro a picco sul lago non adatta a chi soffre di vertigini!

Il panorama è mozzafiato, vedere per credere!

Piani Resinelli: trekking in Lombardia Belvedere parco valentino lecco

Dal belvedere ti troverai davanti ad un bivio da cui potrai tornare indietro da dove sei arrivato o proseguire per la cima del Monte Coltignone, come abbiamo deciso di fare noi.

Monte Coltignone

Il sentiero per la cima è abbastanza facile anche se con maggior pendenza, ma comunque ben segnalato e protetto da staccionata.

In inverno, essendo tutto ricoperto di neve, potrebbe essere complicato salire senza apposite scarpe da trekking poiché il sentiero in alcuni punti, anche se battuto, può essere ghiacciato e c’è il rischio di scivolare.

Per questo motivo ti consigliamo di consultare sempre la webcam del luogo per essere preparato alle condizioni del percorso.

Segui le indicazioni per “Monte Coltignone“.

Piani Resinelli: trekking in Lombardia indicazioni belvedere coltignone

Una volta arrivato in cima, goditi la vista meravigliosa, ricorda che non ci sono rifugi o punti d’acqua lungo il percorso, quindi porta tutto da casa o, in alternativa, fermati in uno dei tanti ristoranti al tuo ritorno a valle.

pranzo monte coltignone

La vista parla da sola e se avrai pazienza di aspettare il calare del sole riuscirai a goderti il panorama con il velo di nubi e nebbia a renderlo ancor più spettacolare.

piani resinelli foto panorama

Libro di vetta

Piani Resinelli: trekking in Lombardia libro di vetta monte coltignone

Siamo rimasti stupiti quando abbiamo notato questa cassetta di legno con incisa la scritta “Libro di vetta, Monte Coltignone” e la frase “La montagna potrà sembrarvi molto impervia.. ma se farete un passo alla volta arriverete comunque in vetta”.

Non essendoci rifugi o strutture non pensavamo di trovare questo tipo di “inquinamento umano” ma la cosa ci ha fatto molto piacere.

Il libro di vetta nasce come testimonianza per scalate o escursioni “selvagge” dove non è possibile raggiungere facilmente o tramite qualsiasi mezzo che non siamo le proprie gambe, dei luoghi.

Abbiamo lasciato anche noi la nostra testimonianza e ci siamo divertiti a leggere quelle già scritte, è un buon modo per sentirsi tutti più uniti in questa passione.

Piani Resinelli: trekking in Lombardia dedica libro di vetta monte coltignone

Il rientro

Essendo un percorso ad anello è molto difficile sbagliare e troverai molto facilmente la strada del ritorno.

La bellezza di questo paesaggio è anche nella sua mutazione nelle varie ore del giorno, tornando indietro potresti trovarti di fronte ad uno scenario simile da diverso da quello trovato in salita, cosa che abbiamo apprezzato tantissimo!

 

Potrebbe interessarti