Safari in Kenya: 7 cose da sapere per organizzarlo

da littletravelsbiglove
Quando si pensa all’Africa, si pensa ai paesaggi della Savana stile Re Leone, ai tramonti che tolgono il fiato dove il sole diventa una palla infuocata e al cielo rosso (naaa zwegnaaa). e quindi è obbligatorio organizzare un safari in Kenya.
 
Insomma il Kenya è la meta per eccellenza dei safari, ma come organizzare un Safari a regola d’arte? Che periodo scegliere? A quale agenzia mi devo affidare?
In questo articolo risponderemo a molte tue domande, quindi, preparati ad un’esperienza unica in questa terra splendida!
 

Qual’è il periodo migliore per organizzare un safari in Kenya?

Il Kenya è diviso in due dall’equatore, e le stagioni si possono differenziare così: da Ottobre a Marzo sono presenti i venti caldi, da Aprile a Settembre sono presenti i venti freschi.
Due sono le stagioni delle piogge: da Marzo a Maggio e da Ottobre a Dicembre
 
La stagione più calda è quella che va da Gennaio ad Aprile, non consigliamo un Safari in Kenya in questo periodo perché le temperature sono molto alte e non sono allietate dal vento. 
 
Il periodo migliore per organizzare un Safari è quello tra Giugno e Settembre, qui i venti freschi compensano le temperature calde, inoltre è il periodo dove è possibile osservare le migrazioni degli animali dalla Tanzania al Kenya e viceversa.
 
 

Con chi organizzare il safari

La scelta dell’agenzia che ti organizzerà il Safari è molto importante, in primis perché vivrai giornate intere con il tuo autista e in secundis perché dopo una giornata piena di emozioni ma stancante non vedrai l’ora di riposare in un Lodge che abbia tutti i comfort. 
Per organizzare il nostro Safari ci siamo affidati a Baraka Safari Kenya, scegliendo la soluzione: 3 giorni e 2 notti, nei parchi Tsavo est e Amboseli
 
Il team di Baraka è stato eccezionale, soprattutto il nostro autista e amico di avventure Morris. L’esperienza del driver può fare la differenza perché più ne avrà più riuscirà a scovare gli animali, Morris riusciva a scorgere gli animali più nascosti e improbabili da vedere e ci ha fatto vivere un’esperienza da dieci e lode. Tuttavia il Safari va un po’ a fortuna, non si può prevedere ogni spostamento degli animali e, può capitare, di non vedere nulla per ore!!
 
 

Quali parchi vedere?

Essendo la nostra una vacanza organizzata sia per vivere il Safari che per godersi anche la costa abbiamo deciso di scegliere i parchi più vicini alla zona costiera di Watamu: lo Tsavo East e l’Amboseli National Park. 
 
Con questo Safari avrai l’occasione di vedere due ambienti molto diversi tra loro, tra varietà di paesaggi e fauna:
 
  • Lo Tsavo East è caratterizzato dalla terra rossa, è il classico paesaggio della savana africana, con vegetazione bassa e rada. Qui abbiamo avuto la fortuna di vedere un branco di leoni pranzare con uno gnu, abbiamo inoltre visto elefanti, ippopotami, antilopi, gazzelle, facoceri e zebre.
  • L’Amboseli è uno dei parchi più famosi del Kenya, qui si alternano savana arida e paludi di acqua dolce, ma il suo grande fascino è dovuto al Kilimangiaro che svetta sullo sfondo! Qui siamo riusciti ad avvistare elefanti, bufali, gazzelle, iene, zebre, giraffe e scimmie e siamo riusciti ad ammirare il vero tramonto africano!


Dove alloggiare durante il safari

Abbiamo avuto la fortuna di sperimentare sia il lodge nella Savana che il campo tendato. Durante la giornata allo Tsavo East abbiamo pernottato al Lion Hill Lodge, situato su una collina “Mlima ya Simba” (Lion Hill), con una vista spettacolare sulla Savana.
Nel Parco Amboseli abbiamo provato l’esperienza di pernottare in una tenda, dotata di tutti i comfort, al Kilima Camp, siamo sicuri che rimarrai stupefatto quando aprirai la porta del tuo alloggio!
Safari in Kenya: 7 cose da sapere per organizzarlo tenda amboseli
 
 

Come bisogna vestirsi durante il Safari?

Ricorda che anche se ci sono 30 gradi la Jeep sfreccia tutto il giorno a velocità alte per macinare centinaia di chilometri, quindi, ci sarà molto vento.
Inoltre nella Savana la notte e la mattina presto le temperature scendono fino a 13-14 gradi, quindi è bene che tu ti vesta a strati, la mattina partirai con il Game Drive alle 6.30 e farà abbastanza fresco mentre a mezzogiorno e il pomeriggio si toccano i 30 gradi e un caldo pazzesco
 
 

Oggetti che ti torneranno utili durante il tuo Safari in Kenya

 
  • Cappello: il sole picchia tutto il giorno e le temperature sono molto calde, ricordati di portare con te un cappello per non ustionarti la cute (come invece è successo a noi). Ricorda inoltre di prendere un cappello che si leghi al collo con un laccetto perché quello di Clodi è volato via circa due ore dopo aver iniziato il Game Drive!!
  • Foulard: le strade non sono asfaltate, di conseguenza la Jeep solleverà un polverone durante il Game Drive, ti consigliamo di comprare un foulard che ti copra bocca e naso, altrimenti, dopo ore avrai i polmoni pieni di polvere (errore commesso clamorosamente da noi, che non abbiamo consultato molti blog prima di partire!!)
  • Crema solare: se indosserai degli indumenti corti, che lasciano i tuoi arti scoperti, bhè è bene che tu li ricopra di crema solare!! I tettucci delle Jeep sono aperti, quindi, ti abbronzerai!
  • Binocolo: altamente consigliato! Non sempre avrai la fortuna di avere gli animali vicinissimi, quindi, è meglio che tu abbia con te il binocolo per scorgere quelli più lontani.
  • Repellenti anti-zanzare: ricordati che sei nella Savana e vedrai molte più zanzare che sulla costa. È bene attrezzarsi con dei repellenti specifici (ti consigliamo Jungle Formula, lo trovi su Amazon al costo di 5 euro). I Lodge e le tende sono comunque attrezzati con zanzariere intorno al letto.
  • Adattatore e caricatore multiplo: In Kenya le prese elettriche sono di tipo G (inglesi) e ce ne sono anche poche (1 o 2) per stanza, ti consigliamo, quindi, di portare un adattatore e un caricatore usb multiplo per caricare più dispositivi nello stesso momento.
 
 

Budget: quanto costa un Safari in Kenya?

Arriviamo però al punto dolente… il prezzo!!
Tra i vari preventivi richiesti quello di Baraka Safari che abbiamo ricevuto è stato il più basso, ma non per questo di minore qualità, anzi!!
 
Tieni conto che il prezzo si aggira intorno ai 150 euro al giorno in categoria Standard, per la categoria Luxury si parla anche di 300 euro al giorno, ma non ne vale la pena perché i Lodge della categoria standard sono già stupendi e non ci passerai molto tempo.
 
Nel prezzo è incluso:
  • biglietti d’ingresso ai parchi
  • autista che parla inglese
  • Jeep 4×4 o Pulmino e assicurazione veicolo
  • acqua durante i game drive (ma non ai pasti)
  • benzina
  • pernottamento presso Lodge e campi tendati
  • pasti (colazione, pranzo e cena negli alloggi).
Nel prezzo è escluso:
  • Bevande durante i pasti
  • Mance all’autista
  • Guida in Italiano (a nostro parere non così utile perché gli autisti sono molto socievoli e vi spiegheranno già loro delle curiosità sul parco).

Come hai potuto leggere e capire, per noi è stata un’esperienza unica, da fare almeno una volta nella vita.

Sul nostro profilo Instagram puoi trovare, nelle storie in evidenza, i video del nostro safari in Kenya e altre esperienze che abbiamo avuto durante il nostro viaggio.

Se ti stai chiedendo come organizzare un viaggio in Kenya e stai prendendo in considerazione la città di Watamu come tua prossima meta, continua a leggere i nostri consigli sulle migliori escursioni da fare!

Potrebbe interessarti