Santorini: guida di viaggio completa per primi visitatori
Santorini è l’isola più meridionale dell’arcipelago delle Cicladi, nel mare Egeo. La sua superficie è di 79 km², infatti, per percorrerla da Nord a Sud ci vogliono solo una 40ina di minuti.
Il capoluogo dell’isola è Fira, sicuramente la città più attrezzata dal punto di vista turistico. Qui, infatti, ci sono numerosi negozi di marchi conosciuti, ma anche di artigianato locale, inoltre pullula di ristoranti, bar, gelaterie ed hotel.
Il secondo centro abitato che si trova a nord dell’isola è Oia, frequentata soprattutto al tramonto e riconosciuta per i numerosi luoghi instagrammabili che puoi scoprire in questo articolo.
Un’altra località dell’isola è Imerovigli, vicino a Fira, qui si trovano gli hotel più belli e lussuosi dell’isola, dove molto spesso è possibile ammirare tramonto dal proprio idromassaggio in camera.
Oltre a queste cittadine, molto strutturate dal punto di vista turistico, sono degni di nota alcuni centri minori interni come Pyrgos, l’antica capitale dell’isola e Megalochori.
Sommario
Quanti giorni servono per visitare Santorini
Siamo stati 4 giorni interi e al quinto giorno avevamo l’aereo al mattino, quindi, in totale, 5 giorni per godersi un pò di relax, ma anche per visitare più cose possibili. Nonostante sia una piccola isola, infatti, Santorini è ricca di cose da vedere e posti instagrammabili. Ovviamente se hai la possibilità di fermarti 7 giorni potrai dedicarti a qualche spiaggia in più, a cui noi abbiamo dovuto rinunciare.
Periodo migliore per visitare Santorini
La stagione sull’isola inizia a Marzo/Aprile e finisce ad Ottobre. Da Novembre a Febbraio molti ristoranti ed hotel sono chiusi, quindi, non è il periodo adatto per visitare l’isola.
Il periodo migliore è sicuramente l’estate, da Giugno ad Agosto per le temperature che si aggirano intorno ai 27 gradi ventilati. Ma se cerchi un periodo più tranquillo e meno affollato allora ti consigliamo Maggio e Settembre.

Come raggiungere Santorini
Aereo
Per raggiungere Santorini dall’Europa, l’aereo sicuramente il modo più veloce, infatti ci sono voli diretti da e per Santorini.
Dall’Italia è possibile arrivare sull’isola direttamente in aereo, da Milano il tragitto è di 2h40m.
Se invece arrivi da fuori Europa dovrai fare scalo ad Atene, da qui si raggiunge l’isola in 40 minuti di volo.
Traghetto
La seconda opzione, più economica, ma più lenta è il traghetto da Atene a Santorini. Sono due le scelte possibili, entrambe dal Porto di Pireo (Atene) al Porto di Athinios (Santorini):
- Il traghetto veloce che impiega 5 ore, è l’Hellenic Seaways Highspeed 4, i traghetti veloci non hanno ponti all’aperto, quindi non potrai stare fuori e goderti la traversata;
- Il traghetto tradizionale che impiega 8 ore, quello più economico da Atene a Santorini è la Blue Star. Viaggiando sul traghetto lento potrai goderti il viaggio grazie all’accesso al ponte esterno. Inoltre il traghetto lento è molto più stabile di quello veloce e quindi più consigliato a chi soffre il mal di mare.
Il sito migliore per acquistare i traghetti in Grecia è Let’s Ferry.
Come spostarsi a Santorini
A Santorini ci si può spostare con diversi mezzi di trasporto: taxi, autobus, trasferimenti privati o tramite il noleggio di un veicolo.
Per l’opzione noleggio, quella migliore per essere autonomi e indipendenti, ci sono diverse scelte che puoi fare: quad, scooter o auto.
Noi abbiamo noleggiato un’auto presso l’autonoleggio Motor Inn, uno dei pochi che accetta pagamenti senza carta di credito, essendone noi sprovvisti.
L’auto è sicuramente il mezzo più sicuro per spostarsi, le strade sull’isola sono poco illuminate di notte e di conseguenza è più pericoloso percorrerle con quad o moto.
Dove dormire a Santorini
Sicuramente due città in cui pernottare sono Oia ed Imerovigli. Noi abbiamo optato per pernottare 2 notti a Imerovigli e 2 notti ad Oia, ecco le soluzioni che abbiamo scelto.
Imerovigli
Ad Imerovigli abbiamo scelto l’hotel Above Blue Suites, abbiamo prenotato l’alloggio su Booking.com scegliendo la Suite Harmony, meravigliosa!
La camera era spaziosa e confortevole, con l’idromassaggio sul terrazzo da cui godere di una vista privilegiata del tramonto.
L’hotel è dotato anche di una zona piscina con lettini, molto carina, aperta dalle 10.00 alle 19.00. Dopo questo orario è possibile cenare in questa terrazza con vista Caldera (e ovviamente tramonto).
Vogliamo spendere due parole anche sull’ottima colazione che abbiamo ricevuto direttamente in camera, compilando la sera prima un foglietto su cui poter scegliere tra diverse pietanze, sia dolci che salate.
Oia
Durante il soggiorno ad Oia siamo stati ad Apanomeria Boutique Resort, la scelta più economica, ma di qualità, dato che ad Oia i prezzi degli alloggi sono molto alti. L’hotel è situato a 8 minuti dal centro a piedi, circa 500mt.
La camera è davvero spaziosa ed è presente anche qui l’idromassaggio in un piccolo giardinetto. La zona piscina è provvista di lettini ed ombrelloni, dove è possibile rilassarsi a qualsiasi ora del giorno e della notte! Ovviamente ne abbiamo abusato.
Altri alloggi per diverse fasce di budget:
- Budget basso:
- Anthonas Apartment Imerovigli
- Vrachia Studios & Apartments Oia
- Casa Bianca Emporio Santorini.
- Budget medio:
- Remezzo Villa Imerovigli
- Angel Cave Houses Oia
- Dreamer’s secret villa Emporio Santorini
- Budget medio-alto:
- Dreaming view suite Imerovigli
- Pearl suite Oia
- New Villa Katerina Emporio Santorini
Consigli utili
Dati cellulare
Se non vuoi cambiare compagnia telefonica, ma vuoi avere traffico illimitato durante i tuoi viaggi all’estero ti parliamo di Holafly, un servizio di e-SIM adatte ad ogni esigenza. Qui trovi le tariffe per navigare in Europa illimitatamente, ma ci sono anche soluzioni per tanti altri paesi nel mondo.
Per i nostri lettori abbiamo ottenuto anche uno sconto sull’offerta, rendendo ancor più conveniente questo servizio, inserisci il Codice Sconto: LITTLETRAVELSBIGLOVE in fase di acquisto per il 5% di sconto sul tuo piano.
Parcheggiare in aeroporto
Se per il tuo viaggio hai la necessità di un parcheggio in lunga sosta e stai cercando dove parcheggiare l’auto in aeroporto, stazione, porto o in città, possiamo consigliarti il servizio di Parking My Car.
Tramite questa piattaforma di comparazione e prenotazione puoi scegliere la soluzione perfetta per te, leggere le recensioni del parcheggio, scegliere servizi aggiuntivi come il Car Valet, lavaggio auto e tanti altri, risparmiando prenotando con la piattaforma rispetto la tariffa standard dei parcheggi.
In aggiunta al risparmio per l’uso della piattaforma, per i nostri lettori abbiamo un codice sconto attivo che ti farà salvare ancor più denaro.
Utilizza il codice sconto: PMCLOVE10 a questo link per il 10% di risparmio sulla prenotazione.
Assicurazione viaggio
Non dimenticarti di stipulare un’assicurazione di viaggio prima della partenza in Europa o nel mondo.
In Europa e nel mondo avere diritto alle cure mediche può diventare piuttosto costoso, e se dovessero smarrire la tua valigia? Per questo noi abbiamo un’assicurazione annuale con Heymondo, nel nostro articolo trovi come funziona e i motivi per i quali dovresti sempre avere un’assicurazione viaggio per la tua vacanza e le tue avventure.
Per i nostri lettori abbiamo un codice sconto del 10% sulla tua prossima polizza di viaggio, ti basterà visitare il sito a questo link e lo sconto verrà applicato automaticamente all’importo totale.
Attività ed esperienze aggiuntive
Se ti abbiamo ispirato a visitare questa destinazione, ti sei già segnato i nostri consigli sulle cose da fare ma vorresti qualche ulteriore idea di attività: di seguito troverai le più svariate combinazioni di escursioni, attività, guide e scelte di tutti i gusti per il tuo viaggio.
Clicca su una delle attività mostrate di seguito per verificare le relative disponibilità e visiona le altre attività offerte per queste destinazione: