Una settimana in Albania: le migliori località di mare
Abbiamo trascorso una settimana di vacanze al mare low cost in Albania a fine luglio 2023, una meta che sta sicuramente avendo un boom turistico in questi ultimi anni. In questo articolo troverai tante info utili se vuoi trascorrere le tue prossime vacanze in Albania.
Sommario
Moneta locale
L’Albania non fa parte dell’Unione Europea e pertanto neanche dell’Euro.
Qui la moneta attuale è il LEK, al momento il cambio è 1€=100LEK circa.
Ti consigliamo di portare contanti dall’Italia per le tue vacanze al mare low cost e cambiarli in loco in quanto gli ATM sono spesso vuoti e per prelevare c’è una commissione di 8€ a prelievo.
Inoltre, in molti esercizi commerciali non accettano i pagamenti con carta sotto i 40€.
Documenti necessari
E’ necessario viaggiare con un passaporto o una carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi con una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania. Per i cittadini UE, non è necessario il visto d’ingresso.
Se ti rechi nel Paese con la tua auto tramite traghetto o frontiera ricordati di avere tutti i documenti dell’auto con te, libretto di circolazione e assicurazione.
Sim internet
Il roaming con la tua scheda SIM italiana non funziona qui, per avere connessione internet dovrai fare una SIM locale per turisti, noi l’abbiamo fatta con Vodafone, le tariffe sono le seguenti:
- 16€ = 10 giga
- 23€ = 40 giga
Altrimenti c’è la compagnia One che dovrebbe avere prezzi più economici.
Vacanze in Albania: 4 località di mare
Dhërmi
Per le nostre vacanze al mare low cost noi abbiamo scelto come base per pernottare le città di Dhërmi e Ksamil.
Abbiamo iniziato il nostro giro a Dhermi, qui imperdibili le spiagge di Dhermi, Drymades e Palasa, a nostro parere le migliori di tutta l’Albania!
In queste spiagge ci sono dei tratti di spiaggia libera, che stanno diventando sempre più rari, per il resto sono occupate da stabilimenti balneari, due lettini con ombrellone hanno una tariffa media di 15/20€ per tutto il giorno.
In particolare, a Dhermi ti consigliamo il beach bar Olio, dove ombrellone e lettini sono gratuiti per chi pranza al ristorante, i prezzi sono ottimi e il cibo molto buono.
Nella spiaggia di Drymades abbiamo provato il ristorante Yamato, noi abbiamo preso sushi, che era squisito, ma ci sono tante altre scelte della cucina giapponese e cinese.
Palasa è consigliata se cerchi spiaggia libera.
La sera a Dhermi c’è un lungomare pieno di ristoranti e localini, imperdibile il ristorante da Luciano, la location è stupenda, mangerai a picco sul mare, come prezzi è abbastanza economico, porzioni abbondanti e molto gustoso!
Dove alloggiare a Dhërmi: vacanze al mare low cost
Noi abbiamo scelto questa stanza pagata 75€ a notte, al Sempre Viva Dhermi, una zona tranquilla, a 2 minuti di auto dal lungomare e dalla spiaggia di Dhermi.
Altri alloggi interessanti:
- Dima Vista 60€/notte
- Oscar’s apartments Drymade 55€/notte
- Dhori House 50€/notte
Himare
A 40 minuti da Dhermi c’è la cittadina di Himare, anche questa molto gettonata da scegliere come base, le spiagge libere più belle sono quelle di Porto Palermo (in foto), Potami e Livadi.
Dove alloggiare a Himare
Ecco alcuni alloggi economici e vicini alle principali spiagge:
- AriLeo 45€/notte
- Lazaris kwstas Rooms 60€/notte
- Las Nubes Rooms 60€/notte
Ksamil
Le ultime 3 notti le abbiamo trascorse a Ksamil, forse la località più conosciuta del paese, viene definita “i caraibi del mediterraneo” per il mare di un azzurro intenso.
Devi sapere che non esistono spiagge libere qui, ma solo stabilimenti balneari.
Il prezzo per 2 lettini e un ombrellone varia dai 15€ (davanti al ristorante Ajka) ai 40€ (al Poda beach bar, il più esclusivo della città).
Noi abbiamo trascorso una giornata all’ Orange beach bar, 30€ lettini e ombrellone e la particolarità di questo posto è che ha una piscina a sbalzo sul mare e si può fumare la shisha, location stupenda.
Di fronte alla costa ci sono le isole gemelle, con un mare cristallino, raggiungibili con il pedalò (10€), moto d’acqua o in barca, dove potersi rilassare lontani dal caos delle spiagge.
Dove mangiare a Ksamil
- Mr.Crab: la location non è nulla di che, ma è il ristorante più economico in cui abbiamo mangiato. Linguine al granchio solo 7€, le porzioni sono abbondanti e il rapporto qualità – prezzo è ottimo.
- Rolling Pizza: se hai voglia di qualcosa di veloce, ti consigliamo questa pizzeria sul lungomare di Ksamil, pizza molto buona e margherita a soli 6€.
- Ostro restaurant: forse il ristorante meno economico dei 3, sicuramente quello con la location più bella, si mangia benissimo e l’atmosfera è super romantica.



Dove pernottare a Ksamil
Noi siamo stati in questo B&B Villa Llanaj, con stanze nuovissime e colazione inclusa al costo di 65€ a notte in due. La villa è a 10 minuti a piedi dal centro infatti non abbiamo mai usato l’auto per spostarci in città.
Altri alloggi economici a Ksamil:
- Orjon Apartments 40€/notte
- Villa Nertili 55€/notte
- Villa Ori 55€/notte
- VIlla Elita 65€/notte
- Vulkan Hotel 70€/notte
Saranda
Saranda è il centro della movida di tutta la costa albanese. Il lungomare la sera si anima con chioschi e musica, dove poter ballare all’aperto, bevendo un drink.
Due spiagge con mare cristallino da vedere qui vicino, a metà strada con Ksamil, sono:
- Shpella e Pellumbave
- Pulebardha Beach
Entrambe si raggiungono percorrendo 10 minuti di strada sterrata, il parcheggio è gratuito e in spiaggia lettini e ombrellone hanno un costo di 25€. Non esistono tratti di spiaggia libera.
A 30 minuti di auto da Saranda imperdibile Syri i Kalter una sorgente d’acqua che scorre a 10 gradi dove rinfrescarsi durante le giornate più afose e mangiare sulle rive del torrente. Dal parcheggio dovrai fare 40 minuti di camminata a piedi per raggiungerlo e il parcheggio costa 3€.
Dove alloggiare a Saranda
Ti consigliamo questi 3 alloggi per delle vacanze al mare low cost e vicini al lungomare:
- K&T Boulevard Studio Saranda 55€/notte
- Bistrica Hotel 70€/notte
- Hotel Myrtaj 70€/notte
Come arrivare in Albania
- In aereo: la principale compagnia che opera da diversi aeroporti di Italia verso Tirana è WizzAir. Una volta arrivato a Tirana dovrai noleggiare l’auto per i vari spostamenti, puoi controllare le tariffe per il noleggio sul sito di Sunnycars. Altrimenti un’altra opzione è volare a Corfù e poi prendere un traghetto della durata di 30 minuti per raggiungere il porto di Saranda.
- In auto: Dall’Italia è possibile arrivare in auto, ma dovrai affrontare un lungo viaggio, per questo ti consigliamo di fermarti in paesi come la Croazia o il Montenegro se hai a disposizione un paio di settimane per tutto il viaggio.
- Col traghetto: le tratte operate sono:
- Bari – Durazzo
- Ancora – Durazzo
- Brindisi – Valona: Noi ti consigliamo quest’ultima poiché sarai più vicino alle principali destinazioni di mare una volta sbarcato. Noi abbiamo provato la compagnia A-ship management, il viaggio ha una durata di 6h e un costo di 200€ per 2 persone + l’auto.
Se vuoi rivivere il nostro viaggio in Albania clicca qui.
Consigli utili
Dati cellulare
Se non vuoi cambiare compagnia telefonica, ma vuoi avere traffico illimitato durante il tuo viaggio ti parliamo di Holafly, un servizio di e-SIM adatte ad ogni esigenza. Qui trovi le tariffe per navigare in Europa illimitatamente, ma ci sono anche soluzioni per tanti altri paesi nel mondo.
Per i nostri lettori abbiamo ottenuto anche uno sconto sull’offerta, rendendo ancor più conveniente questo servizio, inserisci il Codice Sconto: LITTLETRAVELSBIGLOVE in fase di acquisto per il 5% di sconto sul tuo piano.
Parcheggiare in aeroporto
Se per il tuo viaggio hai la necessità di un parcheggio in lunga sosta e stai cercando dove parcheggiare l’auto in aeroporto, stazione, porto o in città, possiamo consigliarti il servizio di Parking My Car.
Tramite questa piattaforma di comparazione e prenotazione puoi scegliere la soluzione perfetta per te, leggere le recensioni del parcheggio, scegliere servizi aggiuntivi come il Car Valet, lavaggio auto e tanti altri, risparmiando prenotando con la piattaforma rispetto la tariffa standard dei parcheggi.
In aggiunta al risparmio per l’uso della piattaforma, per i nostri lettori abbiamo un codice sconto attivo che ti farà salvare ancor più denaro.
Utilizza il codice sconto: PMCLOVE10 a questo link per il 10% di risparmio sulla prenotazione.
Assicurazione viaggio
Non dimenticarti di stipulare un’assicurazione di viaggio prima della partenza.
In Europa e nel mondo avere diritto alle cure mediche può diventare piuttosto costoso, e se dovessero smarrire la tua valigia? Per questo noi abbiamo un’assicurazione annuale con Heymondo, nel nostro articolo trovi come funziona e i motivi per i quali dovresti sempre avere un’assicurazione viaggio per la tua vacanza e le tue avventure.
Per i nostri lettori abbiamo un codice sconto del 10% sulla tua prossima polizza di viaggio, ti basterà visitare il sito a questo link e lo sconto verrà applicato automaticamente all’importo totale.
Attività ed esperienze aggiuntive
Se ti abbiamo ispirato a visitare questa destinazione, ti sei già segnato i nostri consigli sulle cose da fare ma vorresti qualche ulteriore idea di attività: di seguito troverai le più svariate combinazioni di escursioni, attività, guide e scelte di tutti i gusti per il tuo viaggio.
Clicca su una delle attività mostrate di seguito per verificare le relative disponibilità e visiona le altre attività offerte per queste destinazione: