Val di Mello
La Val di Mello è la riserva naturale più vasta della Lombardia, si trova in Val Masino, in provincia di Sondrio, e si è conquistata questo titolo nel 2009 grazie al suo paesaggio mozzafiato.
Il torrente, i laghetti, le piccole cascate e le montagne che incorniciano il panorama faranno della Val di Mello il luogo perfetto per una giornata di relax o di trekking nella natura, lo abbiamo infatti inserito in uno dei luoghi naturali più belli della Lombardia da visitare in giornata.

Puoi raggiungere il punto iniziale della valle presso la “Trattoria bar Gatto Rosso, riserva naturale val di Mello, 23010 Val Masino SO“ dove troverai il parcheggio del ristorante e da cui partirà la passeggiata.
Tuttavia, il parcheggio è piccolo e l’accesso limitato a poche auto al giorno (per cui è inoltre previsto l’acquisto di un pass da 10 euro all’infopoint del parcheggio di San Martino), perciò ti consigliamo di parcheggiare proprio al parcheggio della città in Via Ezio Vanoni, 12, 23010 San Martino SO e di raggiungere la trattoria a circa 20 minuti a piedi.
Il percorso lungo la Valle

La valle offre un percorso della durata di 2 ore circa, che comprende le baite Ca’ Panscer, Ca’ di Carna, Cascina Piana e Rasica.
Lungo il percorso ti imbatterai anche nel “Bidet della contessa”, un laghetto lungo il torrente, perfetto per un bagno rinfrescante (è dire poco) o un picnic.
Bidet della Contessa
Sentendo. o leggendo, un titolo del genere nessuno saprebbe cosa aspettarsi e proverebbe a pensare da cosa derivi. Non preoccuparti! Non è nulla di sconcertante, anche perché non c’è una vera e propria motivazione.
La spiegazione più gettonata è quella per cui si pensa ci fosse una giovane donzella che amava farsi il bagno nelle acque cristalline del lago, incantata dai monti che la circondavano.
Da questa leggenda deriva infatti il nome del lago “Bidet della contessa”.

Monte Disgrazia
Sul lago si affacciano inoltre alte montagne tra cui il Monte Disgrazia (3300 metri), dietro il cui nome si nasconde una leggenda che narra della punizione divina contro la malvagità dell’uomo.
Relax lungo il torrente

La Val di Mello inoltre è adatta anche a chi vuole passare una giornata di relax a contatto con la natura, rinfrescandosi nel lago, nel torrente o sfruttando le zone di verde della Valle. Sarà normale incontrare famiglie o gruppi di amici che decidono di organizzare il pic-nic della domenica.
Costi
- La strada che porta all’inizio del percorso in Val di Mello è percorribile da un massimo di 40 veicoli al giorno a patto che posseggano il “Pass turistico” del costo di 10 euro acquistabile nel parcheggio di San Martino e da esporre sul cruscotto. Nel caso si possegga un contrassegno disabili il tragitto che porta al parcheggio di Val Mello è gratuito.
- Il trekking e l’accesso alla Valle è gratuito
Quando è consigliabile andare?

L’aspetto che può spaventare maggiormente del visitare la valle nei mesi estivi è quella di trovare troppa gente. Tuttavia in estate si può anche godere maggiormente dei colori e dei paesaggi che offre questa riserva naturale, oltre che rinfrescarsi nel torrente.
Nei mesi più freddi, invece, il fiume è quasi prosciugato o ghiacciato, così come il Bidet della Contessa, il sentiero rimane innevato e la valle è quasi completamente all’ ombra.
Perciò i nostri consigli sono:
- nel periodo estivo: arrivare la mattina presto in modo da incontrare meno gente e trovare più facilmente parcheggio
- nei mesi invernali: munirsi di ramponcini o ciaspole e vestirsi adeguatamente.