Weekend a Livigno: esperienze uniche da non perdere
Un weekend a Livigno è sicuramente quello che ci vuole per rilassarsi, sfogare lo stress della settimana ma anche divertirsi, far compere, sport e molto altro.
Livigno è una località delle Alpi italiane principalmente conosciuta per gli impianti sciistici, le passeggiate con le ciaspole tra le montagne, la via dello shopping ma anche le escursioni in motoslitta, la Latteria di Livigno che produce il formaggio locale e i prezzi senza IVA che permettono di acquistare beni ad un prezzo più contenuto.
Insomma, potremmo star qui a scriverne di ogni, ma vediamo cosa si può organizzare durante un weekend a Livigno, la nostra esperienza:
Sommario
Dove dormire a Livigno
Orsorosso suites

La scelta dell’alloggio perfetto dove trascorrere un weekend a Livigno è una delle cose a cui dovrai prestare maggiore attenzione.
Gli aspetti principali da tenere in considerazione sono:
- Breve distanza dalla via dello shopping
- Vicinanza agli impianti di risalita
- Parcheggio gratuito in struttura
Abbiamo scelto la Suite Depandance dell’Orsorosso Suites, le nuove Depandance dell’Hotel Piccolo Tibet di Livigno, perfetta per un weekend romantico vista montagne.
La camera oltre ad essere dotata di tutti i comfort qui sopra elencati, offre a tutti gli ospiti molto di più:
- Sauna in camera, per chi dopo una giornata sulla neve ha bisogno di calore.
- Idromassaggio vista montagne, per chi (come noi) vuole tutto ma proprio tutto da un weekend a Livigno.
- Deposito per sci, per chi vuole affrontare un weekend all’insegna dello sport.




Inoltre, la cura degli ospiti è al primo posto e lo abbiamo notato in alcuni dettagli come:
- Trusse da viaggio Rituals in regalo con kit di creme, bagnoschiuma e shampoo.
- Champagne di benvenuto con biscotti fatti in casa (buonissimi).
- Colazione in camera, curata nei minimi dettagli con pancake, uova strapazzate e bacon cucinati al momento.
- Accessori per il bagno (spazzolini, rasoi, Cotton fioc, phon) per chi, come noi, si scorda sempre di portarli in viaggio.
- Ciabattine pelose in regalo.
- Cucinino con bollitore e fornello a induzione.
E, infine, l’hotel ha stretto diverse convenzioni con le Terme di Bormio (1h circa) e con i ristoranti del luogo tra cui La Calcheira – Baita tipica di cui vi parleremo a fine articolo.
Cosa fare in un weekend a Livigno
Passeggiata con Lama e Alpaca
Simpatici musetti e una camminata in mezzo alla neve ci hanno regalato momenti esilaranti e da ricordare. Stiamo parlando della passeggiata con Lama e Alpaca offerta dall’agriturismo La Tresenda di Livigno.
- Informazioni generali: è obbligatorio prenotare la passeggiata che si svolge tutti i giorni dalle 9 alle 12.
- Costo: 25 euro ogni coppia di animali.
- Durata: 30minuti.
- Persone: massimo 3 persone per coppia di animali.
- Percorso: prestabilito, d’inverno il sentiero è ricoperto di neve, quindi, indossa scarpe adatte.
- Accompagnamento: no, si svolge in autonomia.
Le coppie sono formate da un Lama che guida la passeggiata e un tenero Alpaca al seguito, addestrati per camminare in fila indiana e sempre alla destra del loro compagno umano. Il percorso viene insegnato a memoria e non c’è possibilità di errore: se infatti sbagli strada il Lama si pianta dov’è e non si muove finché non ti dirigi verso il giusto percorso, sono intelligentissimi!
Trovi tutti i contatti qui.
Motoslitta sul lago ghiacciato
Altra esperienza da non perdere durante il tuo weekend a Livigno è quella delle Motoslitte sul lago ghiacciato, organizzata da Action Snow Team, su un circuito di 20km. Ecco quello che devi sapere:
- Quando: tutti i giorni.
- Dove: via Rasia, in prossimità del lago di Livigno.
- Per chi: per tutti (guida permessa dai 18 anni).
- Costo: 30 minuti 60,00€- 15 minuti 35,00€ a moto (indifferentemente da 1 o 2 persone).
- Cosa bisogna sapere: la quota comprende il noleggio del casco.
- Norme di sicurezza: non uscire dal percorso, non superare, mantenersi ad una distanza minima di 10 metri dalla moto che precede.
- Consigli: portarsi guanti per non congelarsi le mani e se non ti senti molto a tuo agio mettiti infondo al gruppo così da non rallentare la coda e non sentire la pressione di chi ti segue.
Sul sito ufficiale puoi trovare i contatti e altre info.
Dove mangiare a Livigno
La Calcheira, Baita tipica
Abbiamo cenato in una Baita Tipica, La Calcheira, che come accennavamo prima, era convenzionata con la nostra struttura.
Non potevamo cominciare l’antipasto se non con degli Sciatt, palline di formaggio Casera fritte. Qui dalla Calcheira, troverai anche la versione con all’interno la Bresaola, molto sfiziosa.

Per primo abbiamo ordinato un tris di primi che comprendeva: Gnocchetti Gorgonzola e Stracchino, Risotto Radicchio e Bresaola e immancabili i tipici Pizzoccheri.

E per finire in bellezza il tuo romantico weekend a Livigno, un brownie ricoperto di cioccolato fuso con panna aromatizzata alla menta, insomma, un cena perfetta.

Ti consigliamo di parcheggiare qualche metro prima al Parcheggio comunale P3 Ponte Calcheira, Via Fedaria (46.554206, 10.126903), perché dovrai percorrere qualche metro in una stradina in cui non batte mai il sole e molto spesso l’asfalto è ghiacciato, occhio a non scivolare!
Insomma, se ancora non ti abbiamo convinto a visitare questa incredibile meta, prova a vedere le nostre storie in evidenza del nostro weekend a Livigno sul nostro profilo Instagram nella cartella appunto “Livigno“, e ti fugheremo ogni dubbio!