Weekend ad Amsterdam: cosa fare e vedere – la guida completa

da littletravelsbiglove

Amsterdam: cosa vedere, cosa mangiare e dove alloggiare. La guida completa.

Abbiamo trascorso un weekend ad Amsterdam, a metà Aprile, la stagione dei tulipani e, abbiamo sempre avuto la fortuna di trovare bel tempo che sicuramente dona grande fascino a questa città.
Dobbiamo fare una premessa, il modo migliore per scoprire la città è quello di perdersi tra le vie, cercando di camminare sempre in stradine diverse del centro, ogni angolo è diverso ed è bellissimo ammirare il mix di stili architettonici in giro per la città.
La seconda premessa è che Amsterdam è sempre affollata, per questo motivo l’unico modo per scattare delle belle foto è farlo al mattino, prima delle 11, quando la città sta ancora dormendo (dopo aver fatto serata!).

Qui sotto troverai alcuni dei posti in cui abbiamo scattato noi e che riteniamo molto instagrammabili!

Weesterstraat 70

Iniziamo il nostro weekend ad Amsterdam andando a scoprire tutti gli spot piu belli della città.
Questo in realtà non è proprio uno spot instagrammabile, ma c’è una curiosità ovvero i civici mancanti. Le proprietà furono unite e i numeri civici mancanti sono stati rimpiazzati di recente da un artista di street art con sette casette nascoste, bellissima idea per ricordarle!

Bloemgracht

Il ponte più instagrammabile nel quartiere Jordaan, vi consigliamo di perdervi tra questi vicoli, è bellissimo vedere scene di vita quotidiana per queste strade.

Leliesluis bridge

Dal nostro alloggio siamo passati svariate volte da questo ponte, la particolarità è il campanile della chiesa Westerkerk che svetta dietro le abitazioni, sicuramente uno spot imperdibile di Amsterdam.

Papiermolensluis bridge

Forse il nostro spot instagrammabile preferito, le casette dietro sono tra le più particolari che abbiamo visto in tutta la città!

Vista dall’alto da Blue Amsterdam

Vi consigliamo questo posto in pieno centro, dove fare un brunch con vista su tutta Amsterdam. Ne parleremo più approfonditamente nella parte food di questa guida!

L’orto botanico

Abbiamo fatto anche una visita all’orto botanico, si respira un’atmosfera bellissima e si può anche andare solamente al bar/ristorante dell’orto per mangiare un pranzo immersi nella natura. Il costo della visita è di 12€.

Damrak

Famosissimo quartiere, per questo sempre molto affollato, anche perché da qua partono i boat tour che portano i turisti per i canali di tutta Amsterdam. Noi siamo riusciti a scattare questa foto al tramonto, ma non è stato molto facile, quindi, se riesci ti consigliamo di andare al mattino presto!

Ponte Quelliano

Assolutamente da vedere di sera! Non è ancora molto conosciuto come spot, infatti troverai pochissimi turisti e diversi fotografi, le lucine che si accendono al tramonto rendono l’atmosfera magica.

Musei e attrazioni a pagamento

Altre attrazioni che potresti valutare di fare durante un weekend ad Amsterdam o in caso tu avessi più giorni a disposizione:

  • Van Gogh Museum: possiede la più grande collezione di opere del pittore olandese Vincent van Gogh. Costo 19€.
  • A’DAM Lookout l’altalena sospesa con vista città 22,50€.
  • Casa di Anna Frank: quella che fu in parte l’abitazione dove rimasero nascosti per due anni la giovane ebrea tedesca Anna Frank e la sua famiglia. Costo 14€.
  • Heineken experience: Tour interattivo nella storia del gigante della birra in un antico birrificio, con degustazione finale. Costo 21€.
  • MOCO Museum: dedicato all’esposizione di arte moderna, contemporanea e street art. Costo 15€.
  • Rijksmuseum: il museo possiede la più grande collezione di dipinti del Secolo d’oro olandese. Costo 20€.

Gita a Zaanse Schans da Amsterdam

Zaanse shans è un villaggio di circa 40 case e 10 mulini affacciati sul Fiume Zaan. Questo luogo, è un piccolo museo a cielo aperto, le casette sono tuttora abitate e mulini e botteghe sono utilizzati per la creazione di vari prodotti.

Per arrivarci si può prendere il bus 391 in partenza da Amsterdam Centraal (stazione centrale).

Weekend ad Amsterdam: cosa fare e vedere - la guida completa zaanse schans

Dove mangiare ad Amsterdam

Prepara le tue papille gustative perché ad Amsterdam si mangia ad ogni angolo della strada, ecco qui tutti i posti più foodporn che abbiamo provato durante il nostro weekend ad Amsterdam!

Van wonderen Stroopwafel

Due cialde con all’interno uno strato di caramello e sopra farcitura di cioccolato e topping a scelta tra tantissimi gusti Oreo, marshmallow, KitKat e tanto altro.
Costo: 5€ la dimensione media.

Van Stapele

Un solo tipo di cookies ai 3 cioccolati, possiamo dire che ancora ci ricordiamo che sapore ha in bocca, divino! Assolutamente da provare e non farti scoraggiare dalla fila è scorrevole!
Costo: 2€ a biscotto.

Brunch da Blu Amsterdam

Un locale interamente vetrato con vista su Amsterdam assolutamente da includere tra i posti dove mangiare in città. Abbiamo preso uova strapazzate con bacon e pane, molto buone e i pancakes olandesi e abbiamo pranzato con questa bellissima atmosfera.

Costo: 20€ a persona circa.

Patatine fritte

Che dire, c’è poco da descrivere, le patatine fritte ad Amsterdam vengono servite in tutte le salse, letteralmente.
Ecco quelle che abbiamo provato noi e no, non sono le famose Manneken Pis, ma sinceramente sono buone ovunque e in questi posti non troverai km di fila:

  • Fabel Friet
  • Heertje Friet

Costo: 3€ circa.

Polaberry

Tappa obbligatoria per gli amanti delle fragole, qui troverai fragole ricoperte ad ogni gusto e anche dei gelatini molto instagrammabili con la forma di unicorno, che però quando siamo passati, al mattino, noi non c’erano ancora.

Costo: 3€ circa.

The Butcher

Hamburger da The Butcher, ci sono due locali ad Amsterdam uno è il social club, noi invece abbiamo mangiato alle Nine streets, è davvero buono!

Costo: 20€ per persona circa.

Dove pernottare ad Amsterdam

Durante il nostro weekend ad Amsterdam noi abbiamo pernottato nel quartiere Jordaan, un quartiere molto tranquillo e bellissimo a livello di architettura. L’hotel si chiama Mr Jordaan, è super accogliente e le camere hanno la vista sul canale, inoltre c’è una macchinetta che eroga the caffe e cioccolata h24 che si possono gustare nello spazio comune!

Altri alloggi per diverse fasce di budget:

Cliccando qui puoi rivivere il nostro viaggio ad Amsterdam e in Olanda durante la stagione dei tulipani!

Potrebbe interessarti