Itinerario Cinque Terre immerso totalmente nella bellezza del Parco Naturale delle Cinque Terre, diventato patrimonio dell’UNESCO dal 1997.
Abbiamo deciso di visitarlo in soli due giorni e si, è possibile farlo!
I borghi sono di dimensioni molto ridotte facilmente esplorabili a piedi e, inoltre, sono tutti collegati dal treno, per questo diventa facilissimo spostarsi in questa zona della regione.
Cinque Terre: weekend in Liguria
Da nord a sud e da occidente ad oriente le Cinque Terre sono: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Ecco il nostro itinerario completo per un weekend alle Cinque Terre!
Sommario
Manarola
La nostra base per il nostro itinerario Cinque terre è stata Manarola, una delle più belle a nostro parere.
Il borgo nasce sulla vallata del torrente Groppo e la città si divide in due parti: una dove si estende l’abitato e l’altra caratterizzata da terrazzamenti e coltivazioni.
L’attrazione principale è il punto panoramico Punta Bonfiglio, dal quale si può godere della vista migliore del borgo! Lo si raggiunge dalla zona più bassa della città, lasciandosi le casette alle spalle, non puoi sbagliare, vedrai centinaia di turisti che percorrono il sentiero!
Ecco le coordinate per scattare queste foto 44.107346, 9.725438
Nessun Dorma Cinque Terre
Tappa obbligatoria per concedersi un aperitivo con vista o un pranzo di alta qualità, la terrazza del Nessun Dorma di Manarola vi appagherà completamente.


Essendo un ristorante molto rinomato e frequentato ti consigliamo di metterti in coda fin da prima dell’apertura, come puoi immaginare i posti lato mare sono i più richiesti quindi assicurati di essere tra i primi della fila, oppure armati di pazienza perché ne varrà la pena, in genere 30-40 minuti di attesa ti separeranno da questa esperienza.
Il ristorante sta attualmente lavorando per ottimizzare questo tipo di attese tramite la prenotazione online del posto, così da non dover aspettare in fila sotto al sole e per evitare assembramenti.

I prezzi sono medio-alti, ma sono in linea con il servizio, la qualità e la posizione del ristorante. Per una volta si può decisamente fare uno sforzo!
Focacceria La Cambusa
La miglior colazione che abbiamo fatto a Manarola, è stata proprio la focaccia di Recco di questa focacceria. Esatto, la colazione con focaccia.

Appena arrivati a Manarola dopo il viaggio siamo stati conquistati dal profumo di cibo che fuoriusciva da questa focacceria, è stato amore a prima annusata, e il gusto è stato ancora migliore.
La colazione del nostro weekend si è consumata qui.
Dove parcheggiare a Manarola
Sono tanti i turisti che decidono di arrivare alle Cinque Terre in treno, e sicuramente è una scelta conveniente sia in termini di costi che di praticità se non si vuole rischiare di non trovare parcheggio in auto.
Per tutti quelli come noi invece, che ogni volta che organizzano un viaggio è come se traslocassero, ecco i nostri consigli per il tuo itinerario Cinque Terre su dove parcheggiare a Manarola.

L’unico parcheggio disponibile è il Park Manarola Loc. Posella, questo l’indirizzo: Loc. Posella, Parcheggio, 19017 Manarola SP. Il parcheggio è a tariffa oraria per un costo giornaliero di 25 euro.
Questo parcheggio è di dimensioni ridotte, come tutti alle Cinque Terre, quindi ti consigliamo di arrivare abbastanza presto per non rischiare di trovarlo già pieno. Non parcheggiare lungo la strada, anche se vedrai tante auto parcheggiate, la polizia Ligure è molto presente e il rischio di multa è alto.
Riomaggiore
Seconda tappa del nostro weekend alle Cinque terre è stata Riomaggiore, un piccolo borgo di pescatori.
Qui la vista migliore la si ha dal porto, dove troverai diverse barchette colorate! Ecco la posizione esatta 44.097950, 9.736942 per scattare la tua foto perfetta!
Dove parcheggiare a Riomaggiore
Anche in questo caso ribadiamo che il parcheggio è di dimensioni ridotte rispetto a quelli delle grandi città, ma decisamente più ampio di Manarola, l’auto silos Riopark a Riomaggiore infatti può contenere un numero maggiore di veicoli.

Puoi trovare il parcheggio Riopark in via Santuario, 19017 Riomaggiore SP, ad un prezzo leggermente più alto di Manarola, per un massimo di 35 euro giornalieri.
Monterosso al Mare
Il primo giorno del nostro itinerario Cinque Terre si conclude a Monterosso al Mare, famosa per le sue lunghe spiagge (ricorda che se vuoi fare un bagno, nelle altre città ci saranno solo scogli!) e il suo mare cristallino, approfittane per rilassarti dopo un giorno di lunghe camminate!
La stazione del treno lascia i turisti nella parte più “nuova” della città, chiamata Fegina. Per arrivare al borgo storico ti basterà fare una passeggiata sul lungo mare.
Vernazza
La prima meta del secondo giorno del nostro weekend alle Cinque terre è stata Vernazza. Il borgo è molto piccolo e il mare di un colore verde acqua quasi irresistibile per turisti e residenti!



Ci siamo subito diretti verso il famoso punto panoramico da cui si gode la vista di tutta la città e in particolare della Chiesa di Santa Maria di Antiochia e del Castello Doria.
Per raggiungere il punto panoramico devi intraprendere il percorso trekking che collega Vernazza a Monterosso (2h totali), dopo averlo percorso per 15 minuti circa, ti troverai davanti a questa vista!
(Coordinate GPS 44.138274, 9.678150)
Per accedere al percorso viene richiesto l’acquisto di un ticket o di mostrare la Cinque Terre Card, di cui parliamo a fine articolo.
Focacceria Batti Batti' Vernazza
Nota di merito per la focaccia al pesto (anche in versione pizza) più buona che abbiamo potuto assaggiare alle Cinque Terre, la Focacceria Batti Batti’ ci ha proprio conquistati.

La location del nostro pranzo è stata il molo, seduti per terra e con i piedi vicino all’acqua, uno splendido paesaggio con vista e una focaccia stratosferica, più di così..
Corniglia
Ultima tappa dell’itinerario Cinque terre ma non ultima in ordine di importanza è Corniglia!
Il borgo si distingue dagli altri per una particolarità, è l’unica a non avere l’accesso diretto al mare poiché si trova in una posizione sopraelevata. Per raggiungerla, infatti, ci sono due modi: salire centinaia di scalini percorrendo la Scalinata Lardarina o, per i più pigri, c’è sempre a disposizione una navetta (compresa nella Cinque Terre Card).
Qui i turisti sono molti di meno (probabilmente hanno fatto dietro front quando hanno visto la scalinata!), ma merita comunque una visita poiché la vista dalla Terrazza panoramica è mozzafiato!
Itinerario Cinque Terre: la Cinque Terre card
La Cinque Terre Card è un “must to have” per il tuo itinerario Cinque Terre.
Questa carta ti permette di poter utilizzare treni, bus pubblici e di accedere ai percorsi trekking senza ulteriore spesa e senza limitazioni per tutta la durata della validità.
Ad ogni spostamento tramite treno, in periodo di alta stagione, ti servirà molto per non dover far fila per l’acquisto di ogni biglietto per tratta, dal costo di 4 euro, e quindi ti farà anche risparmiare soldi.
Esempio tratta Vernazza–Manarola: 4 euro andata, 4 euro ritorno
Di seguito i prezzi della carta:
- 1 giorno, tariffa adulti: €16.00 dai 12 ai 69 anni di età valida fino alle ore 24 del giorno di convalida
- 2 giorni, tariffa adulti: €29.00 dai 12 ai 69 anni di età valida fino alle ore 24 del secondo giorno;
È possibile attivare la tessera online, precedentemente al tuo viaggio o acquistarla in un qualsiasi info point di una delle stazioni (ricordati che in estate la fila potrebbe essere molto lunga, i turisti affollano queste zone).
Maggiori informazioni sul sito officiale delle Cinque Terre.
Consigli utili
Parcheggiare in aeroporto
Se per il tuo viaggio hai la necessità di un parcheggio in lunga sosta e stai cercando dove parcheggiare l’auto in aeroporto, stazione, porto o in città, possiamo consigliarti il servizio di Parking My Car.
Tramite questa piattaforma di comparazione e prenotazione puoi scegliere la soluzione perfetta per te, leggere le recensioni del parcheggio, scegliere servizi aggiuntivi come il Car Valet, lavaggio auto e tanti altri, risparmiando prenotando con la piattaforma rispetto la tariffa standard dei parcheggi.
In aggiunta al risparmio per l’uso della piattaforma, per i nostri lettori abbiamo un codice sconto attivo che ti farà salvare ancor più denaro.
Utilizza il codice sconto: PMCLOVE10 a questo link per il 10% di risparmio sulla prenotazione.
Attività ed esperienze aggiuntive
Se ti abbiamo ispirato a visitare questa destinazione, ti sei già segnato i nostri consigli sulle cose da fare ma vorresti qualche ulteriore idea di attività: di seguito troverai le più svariate combinazioni di escursioni, attività, guide e scelte di tutti i gusti per il tuo viaggio.
Clicca su una delle attività mostrate di seguito per verificare le relative disponibilità e visiona le altre attività offerte per queste destinazione: