Attività insolite da fare in Trentino in Val di Sole
Abbiamo passato un weekend lungo in Trentino più precisamente in Val di Sole, un territorio unico, che si distingue per i picchi maestosi della Presanella e dell’Ortles-Cevedale, ghiacciai, foreste, torrenti, malghe e antichi masi. Gran parte del territorio è tutelato dal Parco Naturale Adamello Brenta e del Parco dello Stelvio.
La Val di Sole offre tutte le opportunità per chi ama sciare. La ski area Folgarida-Marilleva, grazie al collegamento con Madonna di Campiglio e Pinzolo crea un immenso comprensorio di piste, per oltre 150km. Il ghiacciaio Presena e il passo Tonale formano, insieme a Pontedilegno, un altro carosello di 100 km di piste.
La Val di Sole inoltre, ha due stabilimenti termali, a Rabbi e a Pejo, aperte anche durante la stagione invernale.
Ecco un itinerario che in 4 giorni ti farà scoprire i luoghi imperdibili della valle nel periodo invernale.
Check in Monroc Hotel
Arrivati in Val di Sole abbiamo fatto check in all’Hotel Monroc, è una struttura nuova aperta nel 2015 molto moderna ed accogliente, inoltre il suo punto di forza è quello di trovarsi proprio accanto agli impianti di risalita di Daolasa.
Se pernotti qui ti consigliamo di provare la cucina del ristorante, davvero pazzesca!
Il prezzo medio di una camera con colazione è di 200€ notte, puoi controllare qui le disponibilità.
Pranzo al Cantuccio
Dall’Hotel ci siamo spostati per pranzo presso il ristorante Il Cantuccio, con dei meravigliosi canederli e spätzle.
Relax alle Terme Pejo
A due passi dal Cantuccio , ecco la nostra prima tappa del weekend lungo in Trentino: Le Terme Pejo.
Oltre al classico percorso wellness con sauna, bagno turco, idromassaggio e zone relax, alle Terme di Pejo le sorgenti servono per curare, in modo naturale, alcuni disturbi delle articolazioni, della circolazione venosa e linfatica, della pelle, delle vie respiratorie, dell’apparato gastroenterico e delle vie urinarie. Noi abbiamo provato un trattamento al fango e acqua carbo-gassosa che ha un effetto anti dolorifico e anti ossidante.
- Costo: 90€ a persona o 170€ la coppia, in questo prezzo è incluso un massaggio di 45 minuti.
- Come arrivarci: inserisci su Maps questo indirizzo “Via delle Acque Acidule 3, 38024 Peio Fonti”
Giorno 2
Buschcraft
Il secondo giorno del nostro weekend lungo in Trentino, al mattino, dopo aver indossato un abbigliamento comodo e caldo, guanti, doppi calzini, scarponcini impermeabili abbiamo intrapreso l’attività di Bushcraft (letteralmente Bush=bosco e craft=capacità). In questa attività, una guida alpina ti spiegherà i metodi di sopravvivenza in aree boschive utilizzando unicamente le risorse che si trovano in natura, senza nessun aiuto artificiale. Ti verrà insegnato come trovare un rifugio, come costruirlo e come accendere il fuoco.
- Costo: Puoi prenotare questa attività con Ursus Adventures è un’escursione adatta sia ad adulti che ai bambini. Il prezzo per i bambini è di 45€, mentre per gli adulti 50€ a persona.
- Come arrivarci: le indicazioni sul luogo di incontro ti verranno date dalla guida in base alla zona dove verrà effettuata l’escursione, solitamente nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Pranzo in igloo di vetro
Per pranzo ci siamo spostati al Ristorante Redival al Passo Tonale, dove abbiamo mangiato dentro a un igloo di vetro, cibo ottimo e vista mozzafiato!
- Costo: i prezzi variano in base a quante persone riempiono l’igloo e alla stagione, per questo motivo puoi contattare direttamente il ristorante su Whatsapp per info +39 3405700352.
- Come arrivarci: indirizzo “Via Nazionale 5, 38029 Passo del Tonale”.
Panorama 3000 Glacier
Dopo pranzo abbiamo preso la cabinovia Presena, per salire al Panorama 3000 Glacier, da cui si gode di una vista a 360° sull’Adamello e la Presanella – il ghiacciaio vallivo più importante per dimensioni (2,60 km2) di tutto il gruppo montuoso!
- Costo: 22€ A/R a persona.
- Come arrivarci: inserisci questo indirizzo per raggiungere il parcheggio gratuito della cabinovia “Strada Statale 42, 38066 Riva del Garda”.
Rifugio Capanna Presena
Da qui siamo scesi fino al Rifugio Capanna Presena dove abbiamo pernottato in due igloo fatti di neve, ideate dallo scultore Ivan Mariotti e dal suo team, sono delle vere opere d’arte “temporanea” che saranno fruibili solo fino a primavera.
La temperatura interna delle stanze è circa di 4 gradi, ti consigliamo di indossare abbigliamento termico, una tuta, cappello guanti e scalda mani e piedi.
E se avrai troppo freddo potrai rigenerarti nella SPA dell’adiacente Capanna Presena, con vista a 360° sulle montagne.
Dopo la SPA abbiamo cenato proprio al Rifugio Presena, altamente consigliato, tutto troppo buono!
- Costo: i prezzi variano in base alla stagione e alla richiesta, per questo motivo ti consigliamo di contattare direttamente il rifugio Capanna Presena per info +39 0463 808001.
- Come arrivarci: Con la stessa cabinovia usata per salire al ghiacciaio Presena (22€ A/R), dovrai scendere alla penultima fermata, subito prima della vetta.
Giorno 3
Mattinata sulle piste da sci
Continua il nostro weekend lungo in Trentino, dopo una ricca colazione in rifugio abbiamo ripreso la cabinovia per tornare a valle e siamo tornati a Daolasa, dove abbiamo noleggiato l’attrezzatura da sci al negozio Ski Art e abbiamo preso la cabinovia per arrivare sulle piste.
Non essendo esperti sciatori, siamo stati accompagnati per una lezione con il maestro Gabriele della Scuola Sci Val di Sole, estremamente consigliato per bravura e pazienza. Sugli sci ci si può far male e rischiare di far male agli altri, se sei inesperto, un maestro è fondamentale le prime volte.
- Costo: sul sito ufficiale della Scuola Sci Val di Sole puoi consultare i prezzi delle lezioni private. Per il noleggio dell’attrezzatura da sci ti consigliamo di consultare il sito di Ski Art.
- Come arrivarci: indirizzo “Cabinovia Daolasa Val Mastellina 13”.
Pranzo sulle piste
Abbiamo pranzato sulle piste da sci al Rifugio Alpe Daolasa con vista sulle Dolomiti di Brenta.
Relax in spa al Monroc Hotel
Dopo una giornata di sci ci siamo concessi un po’ di Relax nella spa dell’hotel Monroc, che ha al suo interno 2 vasche idromassaggio, 2 saune, bagno turco, varie zone relax e zona tisane, davvero molto bella!
Astro experience
La sera abbiamo fatto un’esperienza davvero insolita: l’astro experience.
La Val di Sole è uno dei luoghi migliori per provare l’astro experience, ovvero, trekking notturno con osservazione delle stelle.
Il livello di difficoltà è medio, ci saranno dei tratti molto in pendenza, ma con i ramponcini li si affronta tranquillamente e vengono fatte delle piccole pause per riprendere fiato.
L’escursione ha una durata di circa 3h, ma l’orario che troverai sul sito è indicativo perché in base alle condizioni meteo si potrà partire a orari diversi, noi ad esempio lo abbiamo iniziato alle 18:30.
La cena non è compresa nel prezzo, ma si potrà prevedere in base alla zona in cui si effettua il trekking, ovvero, se intorno ad una malga, noi eravamo nei pressi della Baita Ciocomiti, dove ci siamo fermati per cena.
- Costo: Questa esperienza può essere prenotata tramite Ursus Adventures e costa 55€ a persona (cena esclusa).
- Come arrivarci: in base alle condizioni meteo verrà scelta la zona di Ossana o Mezzana, il punto di ritrovo ti verrà comunicato dalla guida.
Giorno 4
Trekking zona Alpe Pozze
Non potevamo terminare il nostro weekend lungo in trentino se non con un altro trekking! Questa volta in zona Alpe Pozze. Questa zona prevede una ciaspolata o camminata con ramponcini (forniti dalla guida)
di 4 ore totali A/R nelle quali è compreso il tempo per pranzare al rifugio.
In base al livello di esperienza, se lo richiedi, il trekking può anche durare 8h, l’intera giornata, sempre con sosta pranzo.
- Costo: L’esperienza è prenotatile tramite Guide Alpine Val di Sole e il costo è di circa 50€ a persona per mezza giornata (pranzo escluso).
- Come arrivarci: il punto di ritrovo ti verrà comunicato dalla guida, solitamente è nel paesino di Ortisé.
Pranzo in Malga
Per pranzo ci siamo fermati alla Malga Stabli, con un’ampio balcone soleggiato che regala una vista mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta e sul gruppo della Presanella.
Passeggiata a cavallo
Ultima attività ci siamo spostati all’Agritur Bontempelli, dove abbiamo passato del tempo con un animale che adoriamo: i cavalli!
Abbiamo fatto una passeggiata a cavallo di 1h, immersi in uno splendido paesaggio innevato. Questa attività è adatta anche ai bambini, è possibile poi vedere gli altri animali presenti in agriturismo e fare una merenda con prodotti tipici a km0.
- Costo: 27€ a persona, per camminate di più ore ti rimandiamo al sito ufficiale.
- Come arrivarci: Località Pressenago, 38020 Pellizzano TN.
Se vuoi scoprire altre attività da fare in un weekend in Trentino clicca qui.
Scopri anche le attività imperdibili da fare durante un weekend lungo in Dolomiti Paganella.