3 giorni nelle Marche: itinerario tra la Riviera del Conero e l'entroterra
Abbiamo trascorso un weekend lungo nelle Marche durante il ponte del 25 Aprile, alla scoperta dei luoghi più particolari nella Riviera del Conero e dell’entroterra, in questo articolo troverai un itinerario di 3 giorni con i luoghi che abbiamo visitato con tante info che speriamo potranno tornarti utili!
Sommario
Giorno 1
Spiaggia di Mezzavalle
La prima tappa del nostro weekend lungo nelle Marche è stata la famosa spiaggia di Mezzavalle. Per un momento ci è sembrato come se non fossimo in Italia! Un paesaggio stupendo e un mare di un azzurro intenso che ci ha lasciati senza parole. La spiaggia è fatta di ciottoli e bisogna camminare 20 minuti per arrivarci, un percorso abbastanza dissestato, indossa le scarpe da tennis, all’andata in discesa, mentre il ritorno in salita è davvero tosto (soprattuto col caldo)!
Info utili: il parcheggio si trova sulla strada e i posti sono molto limitati, quindi, se devi recarti qui è meglio che sia in bassa stagione o nelle prime ore del mattino.
Belvedere Monte dei Corvi
Dopo siamo andati al Belvedere del Monte dei Corvi, una vista bellissima sul Monte Conero, dal lato opposto di quella precedentemente osservata dalla Spiaggia di Mezzavalle. Qui negli anni passati sorgeva una vecchia base militare oggi abbandonata.
Info utili: è un po’ difficile capire come arrivare perché l’inizio del sentiero è nascosto dalla vegetazione, inserisci queste coordinate su maps: 43.587582, 13.560317 per trovare il punto corretto da cui inizia il percorso, da lì in 10 minuti arriverai alla vista, attraverso un sentiero pianeggiante e semplice.
Seggiola del Papa
Al tramonto ci siamo spostati verso Ancona, alla spiaggia del Passetto, la costa in questo punto è piena di colorati grottini scavati nella roccia che un tempo si utilizzavano come rifugio per le imbarcazioni, oggi sono delle casette estive per i local.
Qui c’è anche una conformazione rocciosa che si chiama Seggiola del Papa, un gigantesco scoglio, semicollegato alla riva da lunghe lingue di pietra a pelo d’ acqua, in cui gli anconetani hanno visto la Sedia del Papa.
Giorno 2
Belvedere Spiaggia le Due Sorelle
Il secondo giorno del nostro weekend lungo nelle Marche abbiamo iniziato la giornata con un bel percorso tra la natura, alla ricerca di una delle viste più belle di tutta la regione: la spiaggia delle Due Sorelle. La vista si trova a metà del Sentiero del Passo del Lupo, seguendo le indicazioni per il Belvedere Sud. Il sentiero è pianeggiante e per la maggior parte all’ombra, devi sapere però che alcuni punti sono stretti ed esposti, fai attenzione e indossa le scarpe adatte.
Info utili: lascia l’auto nei dintorni del bar Belvedere e segui poi le indicazioni per Belvedere sud. Dopo circa 30 minuti vi troverete alla vista dei faraglioni, da qui non si può più continuare perché il sentiero è da oggi interdetto.
Grotta Urbani
La seconda tappa del giorno è stata Grotta Urbani alla spiaggia Urbani, una delle più famose a Sirolo. Qui ci sono anche diversi ristoranti sul mare se vuoi fermarti per pranzo.
Spiaggia della Vela
Ultima tappa del giorno il tramonto alla Spiaggia della Vela, è chiamata così per lo scoglio a forma di Vela che spunta dal mare ed è anche una delle più belle in zona, con acque cristalline, te la consigliamo anche di giorno infatti!
Info utili: per arrivare inserisci le indicazioni per il locale “La Capannina”, parcheggia l’auto e lasciati il bar sulla sinistra e procedi verso destra,, ci vogliono 15 minuti di camminata su pietre e arriverai allo Scoglio della Vela.
Giorno 3
Tempio del Valadier
Per raggiungerlo, basterà seguire, in macchina, le indicazioni su maps per “Tempio del Valadier” una volta arrivati è possibile lasciare l’auto al parcheggio e continuare a piedi. Il percorso è lungo 1km ed è tutto in salita (al ritorno sarà in discesa). Dopo 15-20 minuti sarai arrivato davanti al maestoso tempio scavato nella roccia. Il tempio è visitabile gratuitamente e risale al 1828.
Non lontano dal Tempio si trovano le Grotte di Frasassi, un complesso sotterraneo la cui creazione, ad opera dell’acqua e delle rocce, è iniziata circa 190 milioni di anni fa. Puoi pensare di visitare entrambi i luoghi vista la vicinanza, il biglietto per queste grotte è a pagamento, per questo ti rimandiamo sul sito ufficiale per consultare orari e costi.
Marmitte dei Giganti
Le Marmitte dei Giganti si trovano poco fuori dell’abitato di Fossombrone, in provincia di Pesaro Urbino. È un affascinante canyon con enormi pozze che si sono formate dalla forza dirompente del fiume Metauro nella stretta e alta della gola di San Lazzaro.
Info utili: una bellissima attività che si può fare qui è percorrere il canyon in kayak, noi non abbiamo potuto farlo perché non era il periodo adatto e per il meteo, però ci sentiamo comunque di consigliarlo perché deve essere una bellissima esperienza, trovi più info qui.
Dove pernottare
Durante il nostro weekend lungo nelle Marche abbiamo pernottato a Camerano, in questo hotel che era in una posizione ottima per raggiungere tutti i luoghi che abbiamo visitato e costava solo 60€ a notte (noi siamo stati ad Aprile). La camera è piccola, ma dotata di tutti i comfort.

Puoi rivivere il nostro weekend lungo nelle Marche qui oppure potrebbero interessarti i nostri itinerari in Toscana.
Consigli utili
Parcheggiare in aeroporto
Se per il tuo viaggio hai la necessità di un parcheggio in lunga sosta e stai cercando dove parcheggiare l’auto in aeroporto, stazione, porto o in città, possiamo consigliarti il servizio di Parking My Car.
Tramite questa piattaforma di comparazione e prenotazione puoi scegliere la soluzione perfetta per te, leggere le recensioni del parcheggio, scegliere servizi aggiuntivi come il Car Valet, lavaggio auto e tanti altri, risparmiando prenotando con la piattaforma rispetto la tariffa standard dei parcheggi.
In aggiunta al risparmio per l’uso della piattaforma, per i nostri lettori abbiamo un codice sconto attivo che ti farà salvare ancor più denaro.
Utilizza il codice sconto: PMCLOVE10 a questo link per il 10% di risparmio sulla prenotazione.
Attività ed esperienze aggiuntive
Se ti abbiamo ispirato a visitare questa destinazione, ti sei già segnato i nostri consigli sulle cose da fare ma vorresti qualche ulteriore idea di attività: di seguito troverai le più svariate combinazioni di escursioni, attività, guide e scelte di tutti i gusti per il tuo viaggio.
Clicca su una delle attività mostrate di seguito per verificare le relative disponibilità e visiona le altre attività offerte per queste destinazione: