Siamo stati più volte in questa fantastica regione che piano piano durante i nostri weekend in Toscana stiamo scoprendo sempre di più. Se vuoi vivere esperienze uniche e autentiche sei nel posto giusto per cercare consigli e informazioni!
Cosa vedere in Toscana: Tour guidati
Questa volta ci siamo concentrati in due località precise: la regione del Chianti e Firenze.
Durante questo weekend tour in Toscana abbiamo deciso di intraprendere dei tour guidati, cosa che non avevamo mai fatto ma che sicuramente rifaremo, con la compagnia di My Tour in Italy, tour operator italiano con oltre 20 anni di esperienza nel settore di visite ed escursioni guidate.
Abbiamo trascorso il nostro weekend tour in Toscana vivendo esperienze autentiche e scoprendo luoghi indimenticabili, ecco il nostro itinerario di due giorni.
Sommario
Weekend tour in Toscana: Scoperta del Chianti
Tour in Vespa o 500 vintage tra le Colline del Chianti
Il nostro weekend tour in Toscana è iniziato con le vibes perfette: il Tour in Vespa e 500 vintage.
Se sei un appassionato di auto o vuoi provare la sensazione di tornare indietro nel tempo, questa è l’esperienza per te.
Questo tour ha la durata di ben 8 ore durante le quali guiderai attraverso i panorami del Chianti e visiterai parte della zona di produzione del Chianti, vino rosso DOCG.
Puoi scegliere tra due diversi veicoli simboli d’Italia, la Vespa e la 500 Vintage che ti faranno emozionare nel guidarle in questi fantastici paesaggi:
- Il tour in 500 è stato emozionante per molti versi, dal cambio duro di quei tempi, all’accensione a levetta e non a chiave, alle dimensioni ridotte e alla totale mancanza di radio, climatizzatore e tanti comfort che ormai troviamo in tutti i veicoli moderni. Tutti fattori che hanno reso questa esperienza unica e inestimabile.
- Il tour in Vespa ci ha portato più a contatto con il paesaggio e la natura, sentendo l’aria tra i capelli e potendo avere una visuale a 180° di ciò che ci circonda.

Castellina in Chianti
La prima tappa del Tour è Castellina in Chianti, una città che conserva il suo stile medievale e le mura difensive che proteggevano la città durante il 1200 quando era in atto la guerra tra Firenze e Siena, Castellina era infatti uno degli avamposti fiorentini più importanti.
Azienda agricola Poggio Amorelli
La Seconda Tappa del nostro weekend tour in Toscana è stata l’Azienda agricola Poggio Amorelli che comprende 40 ettari di terreno di cui circa 15 investiti a Vigneto, specializzato per la produzione del Chianti classico DOCG Gallo Nero. Qui infatti potrai provare la degustazione di vini e prodotti locali, immancabile durante un weekend in Toscana.
Viale dei Cipressi instagrammabile
La Terza tappa ci fa giocare in casa ed arriviamo nella nostra zona di comfort, ecco che qui avrete un luogo instagrammabile degno di nota, un bellissimo spot fotografico: il viale dei Cipressi per scattare tante foto ricordo!

Castello di Monteriggioni
Il Tour termina al Castello di Monteriggioni, passeggiare qui è stato come tornare indietro nel tempo.
Si dice che la forma cilindrica di questa fortezza abbia ispirato Dante per la descrizione dei gironi dell’inferno.
Cena e degustazione in Vigna
Se già non si fosse capito il nostro weekend tour in Toscana non è improntato solo a vedere e visitare, ma anche ad assaporare e gustare, o meglio, degustare!
Abbiamo vissuto l’esperienza indimenticabile di una cena in vigneto, un’atmosfera davvero magica.
Durante la cena abbiamo assaggiato la cucina tipica senese con ben 5 portate (abbondanti) di salumi, primi della casa e grigliata di carne, e degustato più di 9 vini prodotti dalla Tenuta con spiegazione e training sul come degustarli al meglio. Menù vegetariano disponibile su richiesta.
Alzarsi da tavola con la fame o con la sete è praticamente impossibile, provare per credere!
Scoperta di Firenze
Secondo giorno del nostro weekend tour in Toscana improntato alla scoperta dei segreti e della storia di Firenze, una delle città che amiamo particolarmente per tutti i meravigliosi luoghi instagrammabili che ha.
Questa volta però non ci siamo voluti concentrare su questo, ma abbiamo voluto scoprire la storia e le tradizioni che da centinaia di anni fanno parte del patrimonio della città.
Per questo motivo abbiamo scelto di visitare Firenze con guida, un tour che comprende: Galleria dell’Accademia, Walking Tour della città e visita degli Uffizi.

Galleria dell’Accademia
La nascita della Galleria dell’Accademia risale al 1784. Grazie alla nostra guida ci siamo immersi nell’arte di Michelangelo e ammirato la sua opera scultorea più importante: il David.
La statua è alta 5 metri e Michelangelo la scolpì in 3 anni, partendo da un grosso pezzo di marmo, da subito il David diventò l’icona del rinascimento.
L’abbiamo sempre visto in foto e sui libri e non abbiamo mai avuto modo di apprezzare davvero quest’opera. Siamo rimasti profondamente affascinati dalla cura dei dettagli e dalla storia che c’è dietro questa scultura, solo una guida preparata e appassionata può raccontarla al meglio e farcela apprezzare, l’abbiamo imparato durante questa visita.
Walking Tour di Firenze
Molte volte pensiamo di visitare e comprendere tutte le bellezze di una città solo ammirandola. In realtà grazie ad un tour guidato di Firenze siamo riusciti a comprendere la sua storia e siamo rimasti affascinati dai suoi segreti e dall’arte che si trova in ogni angolo.
Firenze non è sempre stata così, il Duomo non è stato costruito in 2 mesi e i romani hanno avuto un grandissimo impatto sulla storia di questa città.
Galleria degli Uffizi
Terza e ultima tappa della giornata a Firenze: gli Uffizi, uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture dal Medioevo all’età moderna.
Abbiamo ammirato alcuni capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi ed è stato sicuramente un valore aggiunto quello di avere con noi una guida esperta e appassionata del suo lavoro perché ci ha fatto scoprire tante bellissime storie che si celano dietro i capolavori.
Dove dormire nel Chianti
Durante questo weekend tour in Toscana abbiamo scelto di pernottare all’ Hotel Garden immerso in un parco settecentesco caratterizzato da roseti e statue antiche. Il fascino dell’antico si coniuga con i più moderni servizi per un comfort totale.
Ma udite udire il pezzo forte: non una, ma ben due piscine in cui rinfrescarsi negli afosi pomeriggi di sole in Toscana il tutto ad un prezzo decisamente vantaggioso.
Questo hotel si trova in una posizione strategica: a 10 minuti da Siena e 1h da Firenze. Inoltre a pochi chilometri potrai raggiungere Volterra, San Gimignano, Monteriggioni e Asciano.